
Agrialp: un giubileo di successo
Bolzano, 27 novembre 2017 – „Tra espositori e visitatori il clima è positivo anche se l’annata non è stata facile nel campo vinicolo e dell’ortofrutta. Anche la decisione della fiera di posizionare Agrialp da giovedì a domenica, invece che da venerdì a lunedì come era una volta, è stata molto apprezzata. Possiamo quindi parlare di un giubileo di successo per Agrialp, che ancora una volta si conferma la fiera agricola alpina più importante della regione“, afferma Thomas Mur, Direttore di Fiera Bolzano.
Questo è stato confermato anche dai 1.236 visitatori intervistati, dei quali 3 su 5 hanno dichiarato di non perdere mai un’edizione di questa manifestazione. Inoltre, questo evento è stato valutato dal 95% degli intervistati da “buono” a “molto buono”.
Grande entusiasmo anche tra le aziende espositrici, che hanno utilizzato questi quattro giorni per fare affari e per incontrare i propri clienti nel momento ideale della stagione per chi lavora in agricoltura. Tra questi, Sonia Miori della Trentino Rope afferma: “Il mercato è cambiato molto rispetto agli anni scorsi. Noi lavoriamo soprattutto nel settore forestale dove il cliente finale ha molte possibilità di acquistare tramite internet. Il contatto diretto con il cliente è però sempre importante e fiere come questa lo dimostrano. Per noi, Agrialp è importantissima, l’affluenza è stata buona e siamo molto soddisfatti”.
Fulcro della manifestazione è stato, come ogni anno, il programma dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti Sudtirolesi (Südtiroler Bauernbund), molto ricco e stimolante. Durante i quattro giorni di fiera c’è stata la possibilità di discutere, presentare e conoscere le novità, ma anche partecipare a veri e propri spettacoli e premiazioni, tra queste l’Unione Giovani Agricoltori Sudtirolesi ha colto l’occasione per assegnare il premio per l’innovazione IM.PULS.
La novità del 2017 è stata la seconda edizione dell’Interpoma Innovation Camp, organizzata in collaborazione con IDM Südtirol Alto Adige, che ha premiato Perfrutto Horticultural Knowledge come la migliore delle sei startup che hanno partecipato. Perfrutto ha presentato una soluzione che porta effettivamente un valore aggiunto all’industria melicola in Alto Adige, con la possibilità di essere implementata già nel 2018. Si tratta di un calibro digitale dotato di un datalogger, un servizio ad alta tecnologia che permette di stabilire con molto anticipo che dimensione avranno le mele al momento della raccolta.
Come da tradizione Agrialp è stata accompagnata nel fine settimana dalla mostra zootecnica all’interno delle stalle del vicino Centro Commercializzazione Bestiame, dove sono stati presenti circa 200 animali appartenenti alle diverse specie e razze che abitano il territorio sudtirolese. Sabato si è svolta anche l’Asta d’Elite dei prestigiosi bovini da allevamento di Razza Bruna.
Agrialp si svolgerà nuovamente nell’autunno del 2019, mentre l’anno prossimo, dal 15 al 17 novembre si svolgerà la fiera internazionale per la coltivazione, conservazione e commercializzazione della mela, Interpoma, che richiamerà in Alto Adige l’intero mondo della mela.
Tutte le informazioni: www.agrialp.com