News AEFI

Bellezza certificata: al festival un’area dedicata agli eco bio cosmetici

Dai capelli alla punta dei piedi, passando per il viso, il delicato contorno occhi, le mani spesso screpolate: sono innumerevoli le parti del corpo che hanno bisogno di attenzione. Gli italiani utilizzano prodotti cosmetici in media sei o sette volte al giorno e le donne possono arrivare addirittura a 25 volte (dati Unipro, Unione Produttori Cosmetici Italiani). Ma quanto ci costa tutto ciò? E non solo in termini economici. Per legge, in Europa, tutti i cosmetici devono essere prodotti sicuri, cioè non devono arrecare danno alla salute umana, indipendentemente dal fatto di essere bio o meno. I cosmetici convenzionali, però, possono contenere molte sostanze potenzialmente inquinanti e aggressive come derivati petroliferi, siliconi, “cessori” di formaldeide (ossia quelle sostanze che nel tempo rilasciano una molecola valutata cancerogena dall’Oms) e altre molecole dall’effetto poco noto.

 

Naturalezza, sostenibilità, coscienza ecologica: ecco quello che sempre più italiani vogliono trovare anche nel beauty case, come dimostra la progressiva crescita del mercato cosmetico green: è di 950 milioni di euro il giro d’affari stimato nel 2017 (dati Cosmetica Italia).

Ed è quello che i visitatori di questa edizione di Modena Benessere Festival troveranno nella nuova area dedicata alla Cosmesi Naturale e Biologica Certificata, a cura di Alessandro Spadoni: oltre trenta aziende selezionate e le loro centinaia di prodotti bio per il corpo nei quali i diversi disciplinari escludono gli ingredienti che traggono origine da sistemi produttivi inquinanti o che sottraggono eccessive risorse all’ambiente o, ancora, che risultano aggressivi nei confronti della pelle. L’evento è patricinato dagli Enti certificatori CCPB, Bioagricert, Bios srl, Suolo e Salute, BDIH – IONC, Biocert Italia, dall’Ass.ne Italiana per l’Agricoltura Biologica AIAB e  dalla Società di Consulenza Bioqualità.

 

Ma come riconoscere nella selva di packaging “floreali” un cosmetico bio? Per prima cosa è necessario controllare l’etichetta: nei prodotti bio è riportato il logo dell’ente certificatore. Esistono diversi sistemi di certi cazione a livello italiano ed europeo: tra i più noti ricordiamo Icea (Istituto Certi cazione Etica Ambientale) e CCpb per l’Italia, EcoCert per la Francia, Bdih per la Germania, Soil Association per l’Inghilterra. Ogni sistema di certificazione ha un suo protocollo e un suo marchio depositato che identifica i prodotti che hanno superato la certificazione.

Newsletter