
Delizie biologiche
Bolzano, 8 novembre 2017 – Il concetto di sostenibilità, del quale bisognerà necessariamente tenere conto per essere preparati ad affrontare le sfide future, sta prendendo campo in sempre più ambiti della nostra vita. Ciò vale anche e soprattutto per un’agricoltura che deve nutrire milioni di persone, senza avere un impatto eccessivo sull’ambiente e rispondendo alle nuove esigenze dei consumatori. Questa è la filosofia della fiera specializzata Biolife, da tempo diventata la piattaforma più importante d’Italia per prodotti biologici di qualità, come dimostrano i numeri costantemente in crescita dei visitatori e la presenza sempre più massiccia di espositori stranieri, che sfruttano la manifestazione come trampolino di lancio per inserirsi nel mercato italiano.
La regione dell’anno a Biolife 2017 è la Campania. Con questa nomina e con le varie iniziative connesse si vuole mettere in risalto questo territorio italiano con la sua lunga tradizione enogastronomica e le sue specialità biologiche. Gli ospiti dell’inaugurazione verranno deliziati con prelibatezze campane cucinate dalla scuola alberghiera Cesare Ritz.
Per la prima volta si presenta a Biolife la Rete delle Botteghe del Mondo dell’Alto Adige. I prodotti equo solidali esposti dai dieci negozi Sudtirolesi sono naturalmente rigorosamente certificati biologici. Domenica ci saranno anche due workshops sull’origine e l’elaborazione del cotone e del cacao.
In occasione di Biolife, oltre 250 piccole e medie imprese da tutta Italia presenteranno con oltre 2.500 prodotti l’ampia offerta del fiorente mercato del biologico, dalle specialità alimentari, ai cosmetici naturali, ai tessuti ecologici. E tra il pubblico variegato si troveranno professionisti come chef, gastronomi e albergatori, nonché consumatori consapevoli. Tutti apprezzano la genuinità e la qualità delle specialità (alimentari) offerte e il contatto diretto con i produttori, che venderanno direttamente i propri prodotti, fornendo ai presenti informazioni preziose sulla coltivazione e consigli sul migliore impiego (possibilità di lavorazione, conservazione e abbinamenti). In questo modo, Biolife diventa un punto di incontro tra coloro che amano la propria terra, il proprio lavoro e i propri prodotti, e coloro che li trasformano e utilizzano con gioia.
La 14a edizione di Biolife si svolgerà nuovamente nell’arco di quattro giorni, da giovedì 9 fino a domenica 12 novembre dalle 9.30 alle 18.30, in contemporanea con la tradizionale Fiera d’Autunno. Ingresso gratuito per i primi due giorni, giovedì e venerdì!
Ulteriori informazioni: www.biolife.it