
PARTE IL NUOVO ANNO ACCADEMICO DEL MASTER DI SECONDO LIVELLO TOUCH FAIR ARCHITECTURE & EXHIBIT SPACE SOSTENUTO DA AEFI
Venerdì 27 ottobre prende avvio l’anno accademico 2017/2018 del master di II livello “Touch Fair Architecture & Exhibit Space”, organizzato dall’Università IUAV di Venezia e sostenuto, fin dalla sua nascita, da AEFI–Associazione Esposizioni e Fiere Italiane.
La presentazione del corso di studi avrà luogo alle ore 11 presso l‘Aula Consiglio di Palazzo Badoer a Venezia.
Raffaella Laezza, responsabile scientifico del master e docente di Architectural Design, insieme ad alcuni docenti illustreranno le novità del nuovo anno accademico. Oltre a Raffaella Laezza, saranno presenti: Alberto Alfonso e Cosimo Monteleone, Computational Morphology; Marisa Corso, Planning Events; Emilio Genovesi e Tai Sammartini, Sustainable & Recycled Thinking.
Giunto alla settima edizione, il master annuale, rivolto a giovani architetti e designer, ha l’obiettivo di approfondire e trasmettere i principi fondativi della grande tradizione architettonica italiana e internazionale.
Articolato in due semestri e undici corsi, il Master unisce al rigore metodologico l’ampia visione dei linguaggi innovativi per le fiere del futuro per formare nuove figure professionali, come l’Architectural Fair Project Manager e l’Architectural Exhibit Designer, professionisti specializzati nell’ambito fieristico e dell’exhibition solutions, sempre più richiesti anche in ambiti internazionali in quanto garantiscono la consapevolezza dell’organizzazione fieristica con uno sguardo innovativo.
Grazie alle competenze dei docenti, gli studenti hanno l’opportunità di coniugare la conoscenza architettonico-artistica alla tecnica delle metodologie applicative modulari del costruire, senza dimenticare le dinamiche organizzative e sociali del settore fieristico.
Il binomio vincente del Master è infatti formare futuri professionisti-ricercatori con un’attenzione costante al tessuto socio-economico italiano.
Molti studenti dello scorso anno accademico, provenienti da tutta Italia e dalla Grecia, al termine del primo semestre hanno proseguito il corso intraprendendo uno stage, all’estero o in Italia. A conferma dell’alto livello di preparazione dei masteristi, diverse aziende tra cui Viabizzuno, Arup Italia, Prada e Fiera Milano hanno proposto loro un’assunzione.
Con il sostegno al Master Touch Fair Architecture & Exhibit Space, anche per il prossimo anno accademico, AEFI conferma il proprio ruolo attivo nel supporto e nello sviluppo del settore fieristico, anche attraverso l’attenzione verso la formazione di nuovi professionisti e nella creazione di competenze solide e di alto livello.
Per tutte le informazioni relative al corso, consultare il sito: www.touchfairarchitecture.com
AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, associazione privata senza scopo di lucro nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Giuridico-Amministrativa, Internazionalizzazione e Fiere in Rete.
Sul fronte dell’internazionalizzazione, AEFI supporta gli associati grazie ad accordi con mercati strategici. Ad oggi sono state siglate partnership con Iran, Taiwan, Libano e India, con AmCham-American Chamber of Commerce in Italy e con CENTREX-International Exhibition Statistics Union. Un protocollo d’intesa è stato inoltre siglato con SACE e SIMEST.
AEFI ha promosso la costituzione di ISFCert, l’Istituto di Certificazione dei Dati Statistici Fieristici, che attraverso rigorose metodologie consente agli organizzatori italiani di presentare e riconoscere dati standardizzati, in nome della trasparenza e garanzia.
AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 35 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolge la quasi totalità delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali che hanno luogo annualmente in Italia.
www.aefi.it