
AEFI: INCONTRO DELLA COMMISSIONE GIURIDICO-AMMINISTRATIVA DEDICATO AL PROCESSO DI ADEGUAMENTO ALLE NUOVE REGOLE SULLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Venerdì 15 settembre, presso la sede di Riva del Garda Fierecongressi si è riunita la Commissione Giuridico-Amministrativa di AEFI per discutere e approfondire il tema “Il processo di adeguamento alle nuove regole sulla protezione dei dati personali alla luce del Regolamento UE 2016/679”, grazie al contributo di uno dei maggiori esperti di privacy in Italia, il professor avvocato Gabriele Faggioli (docente del MIP – Politecnico di Milano, professore a contratto in Diritto del Management delle ICT presso l’Università degli Studi di Pavia, Responsabile Scientifico dell’Osservatorio Information Security & Privacy, Politecnico di Milano, Presidente Clusit-Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica).
Nell’ambito dell’incontro sono state affrontate le diverse tematiche legate agli impatti sulle società fieristiche dei nuovi adempimenti privacy ed alle relative soluzioni per essere in compliance con le prescrizioni del Regolamento UE 679-2016, approvato il 25 maggio 2016, al quale è necessario adeguarsi entro due anni.
Proprio per facilitare l’attuazione del Regolamento da parte di alcune organizzazioni, come le società fieristiche, la Commissione ha evidenziato che gli artt. 40 e 41 introducono i Codici di Condotta che specializzano il Regolamento in riferimento alle peculiari esigenze di ciascuna specifica categoria, sollevando i Titolari rappresentanti dell’onere interpretativo di analisi del contesto applicativo e di definizione delle misure e della documentazione da adottare.
Poiché l’adesione al Codice di Condotta è responsabilità del Titolare – che ne trae benefici anche in sede di eventuali ispezioni o contestazioni – la Commissione avvierà l’elaborazione di un Codice di Condotta specifico, con relative linee guida, da presentare al Garante a supporto del processo di adeguamento al GDPR delle Esposizioni e Fiere Italiane associate AEFI.
AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane, associazione privata senza scopo di lucro nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Giuridico-Amministrativa, Internazionalizzazione e Fiere in Rete.
Sul fronte dell’internazionalizzazione, AEFI supporta gli associati grazie ad accordi con mercati strategici. Ad oggi sono state siglate partnership con Iran, Taiwan, Libano e India, con AmCham-American Chamber of Commerce in Italy e con CENTREX-International Exhibition Statistics Union. Un protocollo d’intesa è stato inoltre siglato con SACE e SIMEST.
AEFI ha promosso la costituzione di ISFCert, l’Istituto di Certificazione dei Dati Statistici Fieristici, che attraverso rigorose metodologie consente agli organizzatori italiani di presentare e riconoscere dati standardizzati, in nome della trasparenza e garanzia.
AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 35 quartieri fieristici Associati, che organizzano circa 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolge la quasi totalità delle manifestazioni fieristiche internazionali e nazionali che hanno luogo annualmente in Italia.
www.aefi.it