
INNOVAZIONE SOSTENIBILE IN ARCHITETTURA NEI FOCUS DI CASA MODERNA CHE SI AVVICINA CON SICUREZZA E AMPIO CONSENSO DI PUBBLICO AL SECONDO E ULTIMO WEEKEND
Casa Moderna si avvicina al secondo e ultimo weekend (resterà aperta fino a domenica 8 ottobre) raccogliendo il consenso del grande pubblico, ma anche l’attenzione e l’interesse degli operatori e dei professionisti del settore che alla visita uniscono la partecipazione ai convegni e seminari di aggiornamento in programma.
Il calendario degli eventi vede in scaletta appuntamenti specifici che rendono Casa Moderna attuale e aggiornata sulle nuove disposizioni in materia di costruzioni, nuovi materiali ed elementi costruttivi intelligenti.
E’ intitolato “Innovazione sostenibile e Criteri Ambientali Minimi” il convegno che ANAB (Associazione Nazionale Architettura Bioecologica) ed Energie Condivise promuovono domani (venerdì 6 ottobre) alle 14.45 in sala convegni.
L’innovazione, per essere sostenibile, deve rispondere a determinati requisiti, alcuni dei quali sono contenuti nei C.A.M. (Criteri Ambientali Minimi). Si parlerà anche di un materiale antico e naturale come il rame, di come possa essere utilizzato in modo innovativo sottostando e di come debba sottostare a determinate regole di estrazione, produzione, lavorazione e riciclo a fine vita per dirsi realmente sostenibile. I lavori illustreranno anche case history per dimostrare come l’innovazione che attualizza la storia diventa sostenibile grazie all’utilizzo di materiali come legno, mattoni, pietra e il verde dei giardini. Si parlerà anche di sostenibilità economica raggiungibile tramite la semplicità costruttiva per ridurre al minimo i costi di costruzione, i consumi energetici, i costi di gestione e di manutenzione.
Di rilevanza triveneta il seminario formativo che Faraone Group e Ordine Architetti della Provincia di Udine organizzano, in collaborazione con Vetreria artistica Malisan, sempre per la giornata di domani 6 ottobre, alle 15.00 nella sala eventi del padiglione 7 di Casa Moderna, padiglione dedicato alla sicurezza. I lavori affronteranno le “Le innovazioni sulle architetture trasparenti – le Nuove normative UNI 11678:2017 sui parapetti in vetro” (tra questi anche il caso dei parapetti dello Stadio di Udine) e, a seguire, test reali sui materiali.
Per la prima volta a Casa Moderna, l’associazione culturale ON Art di Udine guidata da Gino Colla e promotrice di progetti legati all’arte, espone al padiglione 7 una collettiva di artisti contemporanei in forma di mostra-mercato “con l’obiettivo – spiegano i promotori – di innescare un corto circuito virtuoso tra commercio e arte nella convinzione che una manifestazione di qualità come Casa Moderna possa generare una sana economia della cultura”. Accanto all’esposizione delle opere, On Art si propone al pubblico della manifestazione dedicata all’abitare anche con incontri con artisti e fotografi. Il prossimo, “Fotografia a confronto”, è in agenda per domani (6 ottobre) alle 18.00, in sala eventi padiglione 7, con i fotografi Francesco Comello, Lorenzo Zoppolato e Bartolomeo Rossi che racconteranno il loro modo di leggere e trasformare la realtà a seconda della propria sensibilità.
Fino a venerdì 6 ottobre gli stand di Casa Moderna saranno aperti dalle 15.00 alle 21.00 mentre sabato 7 e domenica 8 ottobre dalle 10.00 alle 21.00.
Casa Moderna facilita l’afflusso del pubblico mediante la promozione ingresso a prezzo ridotto (€ 5,00 anziché € 7,00 ) registrandosi su www.promocasamoderna.it
Maggiori info e tutte le promozioni attive su www.casamoderna.web-wall.it