News AEFI

Pubblicato EURO FAIR STATISTICS 2016

AEFI-Associazione Esposizioni e Fiere Italiane presenta l’andamento, complessivo e per
ciascun settore, delle
fiere internazionali italiane nel 2016, elaborato dall’analisi dei dati raccolti dal Coordinamento
Interregionale Fiere per la realizzazione di Euro Fair Statistics.
Euro Fair Statistics è il volume che UFI-The Global Association of the Exhibition Industry pubblica ogni anno con i dati
registrati dalle manifestazioni fieristiche europee; uno strumento che evidenzia i trend del settore sia a livello nazionale
che europeo.

L’edizione di quest’anno riporta i dati certificati di 2.590 manifestazioni internazionali che nel 2016 si sono tenute in
25 Paesi europei
: oltre all’Italia, anche Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Finlandia, Francia, Germania, Lussemburgo,
Moldavia, Montenegro, Olanda, Principato di Monaco, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Romania, Russia,
Slovenia, Spagna, Svizzera, Svezia, Turchia, Ucraina e Ungheria.

Complessivamente le manifestazioni europee prese in esame hanno registrato circa 724.488 espositori e 71,6 milioni di
visitatori, occupando circa 27,4 milioni di metri quadrati (
in aumento dell’11% rispetto al 2015).
Dal rapporto emerge inoltre che il 38% degli eventi esaminati è stato rivolto ai visitatori professionali, il 30% al pubblico
e il 32% ad entrambi i target.

Per quanto riguarda l’Italia, nel 2016 si sono censite 185 manifestazioni internazionali che complessivamente hanno
occupato
3,45 milioni di metri quadrati di superficie.
I trend dei settori di maggior interesse delle 185 manifestazioni internazionali italiane sono in termini di espositori,
tessile-abbigliamento-moda; food-beverage-ospitalità; sport-hobby-intrattenimento-arte. Per quanto riguarda i visitatori
sono significative le performance delle fiere campionarie, seguite da quelle sport-hobby-intrattenimento-arte e da
automobili-motocicli. Se analizziamo il numero di manifestazioni, la classifica vede al primo posto il settore tessile-
abbigliamento-moda; al secondo sport-hobby-intrattenimento-arte e al terzo gioielli-orologi-accessori. Per quanto
concerne invece la superficie espositiva, in cima al ranking le fiere del tessile-abbigliamento-moda, seguite da sport-
hobby-intrattenimento-arte e da automobili-motocicli.

I dati rappresentano per gli operatori un ottimo strumento di analisi per individuare i settori da presidiare. 

Newsletter