News AEFI

VENERDI’ 22 SETTEMBRE A LONGARONE FIERE DOLOMITI L’APERTURA DELLA 17. EDIZIONE DI SAPORI ITALIANI CON MAESTRI DEL LUPPOLO

Si apre venerdì 22 settembre, nel quartiere fieristico di Longarone Fiere Dolomiti (Belluno) la 17. edizione di Sapori Italiani e Alpini, il salone dei prodotti agroalimentari tipici e della gastronomia, abbinato anche quest’anno a Maestri del Luppolo – Piccoli Grandi Birrai, che proseguirà sino a domenica 24 settembre. L’orario d’apertura è dalle 14 alle 19 venerdì e dalle 10 alle 19 sabato e domenica. L’ingresso sarà gratuito per gli operatori di settore, previo registrazione.

La rassegna, che è ormai entrata di diritto tra gli eventi di settore più attesi del Triveneto, si annuncia quest’anno davvero ghiotta di proposte con la presenza delle produzioni di qualità e rappresentative del territorio nazionale presentate da oltre cento espositori, provenienti praticamente da tutta la penisola. In fiera i visitatori potranno infatti trovare alcune delle specialità tipiche del nostro paese. Come sempre si preannuncia un’edizione straordinaria, supportata anche da un ricco programma di eventi collaterali di grande richiamo, a cominciare dall’incontro di sabato dal titolo “Nutrizione e celiachia: come poter avere un’alimentazione varia ed equilibrata priva di glutine”, organizzato dall’Associazione Italiana per a Celiachia – Veneto, nel quale la Dr.ssa Michela Da Rold, Dietista dell’ULSS 1 Dolomiti, spiegherà come si possa avere un’alimentazione varia ed appetibile utilizzando anche cibi naturalmente privi di glutine senza troppa fatica. E grazie alla presenza in fiera dell’Associazione Diabetici Belluno, disponibili per l’intera manifestazione i suggerimenti per un’alimentazione adeguata in presenza di questa patologia.

Anche Maestri del Luppolo sarà all’insegna dei progetti e degli approfondimenti con la presentazione del progetto CL.A.I.M. – Dolomiti  Smart Food che ha lo scopo di consolidare la valenza alimentare dei cereali minori locali delle Dolomiti Bellunesi e arricchirla diversificando il processo di produzione, quali la maltazione e la tostatura, e ancora “Distretto del Luppolo e del Farro, un Progetto Innovativo per la filiera della birra 100% Made in Italy” e “Prospettive di sviluppo per una filiera italiana di produzione e trasformazione del luppolo”.

Numerosi saranno anche i momenti dedicati ai convegni e alle degustazioni delle varie specialità presentate, in particolare, negli stand realizzati da Confagricoltura, Ascom e Coldiretti Belluno con delle aree dedicate: in particolare rilievo saranno i prodotti Bio. Inoltre presenti, sempre con stand dedicati, i Consorzi per la tutela del Fagiolo di Lamon, del Marrone di Combai, dell’Aglio del Polesine e del Pom Prussian. 

E ancora, dopo il grande successo della passata edizione, verrà riservata un’area particolarmente suggestiva al gelato artigianale. L’occasione viene colta per approfondire le opportunità per un ulteriore sviluppo e qualificazione del comparto attraverso la proposta nelle gelaterie di gusti legati alle eccellenze agroalimentari del territorio: organizzato dalla Pro Loco di Longarone, con numerosi gusti a valorizzare i prodotti del territorio, dal miele dolomitico alle selezioni venete del cioccolato, nonché i vini proposti dalla FISAR. Grazie infatti all’accordo siglato con Longarone Fiere Dolomiti, la FISAR – Federazione Italiana Sommelier Albergatori Ristoratori di Treviso – sempre in un area ad hoc ospiterà diverse cantine e curerà dalla degustazione di vini ai relativi approfondimenti, tutti da scoprire. L’iniziativa, grazie alla collaborazione con l’Associazione Retina Veneto Onlus, contribuirà alla raccolta fondi per l’acquisizione di una RedCam per l’Ospedale di Camposanpiero, specializzato nella diagnosi precoce nei neonati privi di retina.

 

Newsletter