
La Sicilia dall’enogastronomia all’artigianato
Un viaggio alla scoperta della Sicilia, dei suoi gusti e dei sapori, delle tradizioni e dell’artigianato tipico. Un percorso tutto da gustare e godere con calma e relax nel padiglione 139 dell’81^ Fiera del Levante dedicato ai Prodotti Tipici dalla Sicilia. Una storia da osservare e ammirare attraverso la produzione regionale di delizie per il palato e di oggetti di uso quotidiano e decorativo della tradizione popolare.
La Sicilia è una regione tra le più ricche d’Italia in fatto di tradizioni. Una molteplicità di usi e costumi che trovano nei prodotti della tavola quel particolare intreccio di civiltà e culture. I produttori siciliani, infatti, porteranno i visitatori della Fiera in una grande esperienza sensoriale grazie alle cassatelle, ai cannoli, ai babà. Ma anche grazie ai salumi tipici, alle arance rosse e al pistacchio. Bontà infinite, come il gelato al pistacchio, preparate in tempo reale e offerte negli stand del salone 139.
Non viene certo dimenticata, inoltre, la grande vocazione artigianale dell’isola. Ogni città e località della Sicilia, infatti, vanta la produzione di oggetti tipici, fatti a mano e in diversi materiali. Come i prodotti in terracotta e ceramica di Caltagirone e le produzioni in pietra lavica, caratteristiche delle zone vicine all’Etna. Come per i prodotti enogastronomici anche per la ceramica un maestro ceramista lavorerà al tornio direttamente nel padiglione per illustrare ai visitatori della Fiera le tecniche tipiche della produzione locale. Sarà un cammino attraverso la cultura siciliana, alla scoperta delle influenze dei tanti popoli che l’hanno dominata per secoli e che hanno fatto di quella regione una tra le più affascinanti del nostro Paese