
L’internazionalizzazione dal 9 al 17 settembre in Fiera del Levante
Aiutare le Piccole e Medie imprese pugliesi nel processo di internazionalizzazione fondamentale per una maggiore competitività all’interno di un’economia globale che richiede sempre più specifiche competenze. Anche quest’anno, torna in Fiera il padiglione dell’Internazionalizzazione (Pad.110). Organizzato dalla Sezione Internazionalizzazione della Regione Puglia, il padiglione si pone nell’ambito delle strategie regionali di intervento a favore della promozione dell’internazionalizzazione delle imprese e dei sistemi produttivi locali. All’interno del padiglione, grazie alla presenza di una serie di desk, presidiati da esperti di settore e/o di Paese, sarà possibile per le PMI pugliesi esplorare e conoscere le opportunità presenti sui numerosi mercati esteri. In particolare, all’interno del Padiglione Internazionalizzazione saranno presenti desk informativi attrezzati e presidiati da personale qualificato di: ICE-(Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane); MISE (Ministero dello Sviluppo Economico); PUGLIASVILUPPO (Società in house della Regione Puglia, che gestisce le agevolazioni regionali a favore degli investimenti produttivi); SACE (Servizi e prodotti per l’assicurazione, il finanziamento e la gestione dei crediti all’estero); SIMEST (Società Italiana per le Imprese all’Estero che offre Servizi di assistenza e agevolazioni nello sviluppo di progetti d’internazionalizzazione). Presenti anche Country desk che ospiteranno gli addetti commerciali delle Rappresentanze Diplomatiche in Italia e i referenti delle Camere di Commercio miste e che forniranno alle imprese pugliesi, informazioni utili per la ricerca e l’individuazione di nuovi mercati esteri. Agli operatori pugliesi sarà offerta la possibilità di avere colloqui mirati con esperti di mercato, per approfondire le modalità con cui operare ed esportare nei Paesi delle aree geografiche più dinamiche a livello mondiale.
I partner coinvolti nel presidio dei desk, svolgeranno una funzione di “info-point” sui servizi offerti e forniranno una serie di servizi di consultazione personalizzati e di “primo orientamento”, per capire come approcciare i mercati esteri e conoscere gli strumenti e le agevolazioni a disposizione, sulla base di appuntamenti prefissati con le imprese.
Inoltre durante la Fiera, nel padiglione 110 le imprese potranno sia partecipare a sessioni di incontri business to business secondo un’agenda predefinita, sia prendere parte a workshop e seminari, finalizzati a presentare le strategie e gli strumenti disponibili per avviare o consolidare processi di internazionalizzazione e per aumentare la competitività internazionale. Ai desk informativi e ai Country Desk, si affiancherà uno spazio presidiato dall’Ufficio Pugliesi nel Mondo della Regione Puglia, concepito come un’area in cui i visitatori della Fiera, potranno comunicare con i pugliesi residenti all’estero, così da mantenere vivi e intensificare i rapporti con la comunità regionale, coniugando questo legame nella prospettiva dello sviluppo delle relazioni economiche e della promozione culturale. Attraverso i canali social istituzionali e i mezzi di comunicazione (tv locali, web tv, radio, siti web, blog) gestiti dalle Associazioni di pugliesi in tutto il Mondo, si potranno ascoltare le testimonianze dei protagonisti della Puglia fuori dalla Puglia. Inoltre sono previsti collegamenti con imprenditori, manager e operatori economici pugliesi che si trovano, ad esempio negli Stati Uniti, in Canada, Svizzera e Argentina che racconteranno le loro esperienze e dispenseranno consigli su come veicolare la promozione dei prodotti e della cultura pugliese nei nuovi Paesi di residenza.
I Country Desk riguardano 22 Paesi (Canada, Costa Rica, Cuba, Eritrea, Sudan, Sud Africa, Azerbaijan, Francia, Regno Unito, Russia, Svizzera, Bulgaria, Macedonia, Bielorussia, Slovenia, Moldavia, Malesia, Hong Kong, Iran, Vietnam, Cina e Giappone).
Infine, novità dell’edizione numero 81 della Fiera del Levante, sono le giornate a tema organizzate dai Paesi presenti, per presentare le rispettive culture e tradizioni attraverso un programma di danze dal mondo.