News AEFI

81^ Fiera del Levante, protagoniste Economia e Cultura

Come in ogni Campionaria che si rispetti, anche nell’edizione 2017 della Fiera del Levante che torna a Bari dal 9 al 17 settembre c’è un fil rouge a collegare tutti i settori di business, che quest’anno ha come poli Economia e Cultura. Un binomio che definisce il profilo di un Ente che guarda al futuro e al suo rilancio commerciale. 

Venti i padiglioni occupati, due in più rispetto allo scorso anno. Focus della rassegna saranno l’Internazionalizzazione delle Imprese e la realizzazione all’interno del quartiere del Polo delle Arti e della Cultura. Torna l’appuntamento con i Country Desk, creati per favorire incontri e contatti con le delegazioni estere, arricchiti quest’anno da giornate dedicate alle diverse culture e spettacoli di danza dal mondo. La cultura e l’arte saranno invece parte integrante della Campionaria attraverso mostre ed eventi di grande interesse.

Tante le novità di quest’anno. Come PF Tecnologie, il riscaldamento a legna e pellet, con un padiglione tutto dedicato alle soluzioni per il riscaldamento a biomassa, e l’area dedicata ai Prodotti Tipici dalla Sicilia, un percorso attraverso il gusto e l’arte della cultura isolana. 

Tutto da scoprire e da vivere sarà, inoltre, il padiglione Famiglie in Fiera, vetrina ideata e realizzata per la campionaria dall’associazione Città dei Bimbi in collaborazione con l’assessorato al Welfare della Regione Puglia, che presenterà, con eventi e un infopoint rivolto agli operatori, il progetto “Puglia Loves Family”. 

Per tutto il periodo fieristico il padiglione 138 offrirà un fitto programma di iniziative (workshop, consulenze mediche, Talk show istituzionali, attività ludico-ricreative) di servizi (pit stop baby, presa in carico minori) e di networking. 

Economia e cultura andranno dunque a braccetto grazie allo sviluppo delle specializzazioni produttive e intellettuali proprie del territorio, come conferma la commissaria della Fiera del Levante Antonella Bisceglia: “Sarà un’edizione particolarmente ricca. Vogliamo far vivere la Campionaria giorno per giorno, rendendola fruibile a tutti, valorizzando al suo interno l’arte e la cultura, elementi rappresentativi dell’eccellenza e della creatività della nostra terra. Renderemo, così, la Fiera una parte realmente attiva della città e della sua vita sociale e culturale”. L’arte la farà da padrona anche attraverso la Cinesfera, una sfera del diametro di 30 metri che proietterà immagini a 360° dall’interno e dall’esterno. La struttura, installata da Apulia Film Commission, è stata realizzata da un’idea del Teatro Pubblico Pugliese.   

Ad animare i viali del quartiere fieristico, il 14, il 16 e 17 settembre ci penseranno i 900 figuranti dei Cortei Storici di sedici Pro Loco pugliesi, evento organizzato da Unpli Puglia e Consiglio Regionale.   

Il tema portante dell’81^ Fiera del Levante caratterizzerà anche i suoi settori tradizionali. È il caso del padiglione dell’Arredamento integrato da un’area dedicata alla domotica e al design per la progettazione degli ambienti. Nell’ambito dello spazio dedicato alla domotica verrà, inoltre, presentata una poltrona medicale per pazienti dializzati che potranno svolgere la dialisi da casa grazie alla telemedicina. Il progetto è il risultato della collaborazione di Uniba, Policlinico di Bari e Delta Salotti.   

La Fiera non dimentica la bellezza. Torna quest’anno l’appuntamento con Mediterranean Health & Beauty Show, evento organizzato da Cosmoprof Worldwide dedicato alla cura della persona, al wellness e alla sana alimentazione; atteso ritorno anche quello di Mondo Creativo, fiera dedicata alla manualità con laboratori di decorazione e ricamo dal 13 al 17 settembre, per tutti gli amanti dell’hobbistica e del fai-da-te, anch’essa organizzata da Bologna Fiere. Sarà anche la Campionaria dell’Automotive con la consueta esposizione di auto nuove, usate, Km0, arricchito dalla presenza, per la prima volta, di Fiat Chrysler Automobile; rivivranno anche i Giardini del Levante, spazio dedicato all’architettura del verde e del green design.

Consueta attesa per la Galleria delle Nazioni, che anche quest’anno ospita oltre 30 paesi esteri con le migliori produzioni artigianali. Presenti inoltre i padiglioni degli articoli da regalo e per la casa e, per gli amanti dello shopping ci sarà da divertirsi con l’abbigliamento, le scarpe, la pelletteria e l’accessoristica. 

Su un’area di circa dieci mila metri quadrati i visitatori avranno la possibilità di vedere e acquistare tutte le soluzioni possibili per ristrutturazioni di case e per la sicurezza delle abitazioni con il salone dell’Edilizia Abitativa e Outdoor. Non mancheranno i settori dedicati al Benessere e al Relax, con un’ampia proposta di sistemi di riposo.  “The Apulian LifeStyle per una Lunga Vita Felice”, è invece il progetto promosso dalla presidenza della Regione Puglia. Tra le attività di diffusione di un corretto stile di vita è prevista la “Settimana dell’Apulian LifeStyle” un’officina del benessere legata all’alimentazione, allo sport, all’educazione e alla formazione, alla ristorazione e alla produzione agroalimentare che si svolgerà in Fiera nel padiglione 18, in sinergia con il Dipartimento Agricoltura Sviluppo rurale e Ambientale, e nella galleria 13, in collaborazione con il Consorzio “Puglia Natura” che curerà il Salone del Biologico. 

All’81esima edizione della Campionaria saranno presenti, inoltre per la prima volta, le eccellenze della terra di Sicilia con prodotti tipici e artigianato isolano. 

Il museo della birra sarà la novità proposta dal Birrificio Bari, che per tutto il periodo fieristico proseguirà la sua attività offrendo ai visitatori la possibilità di assaggiare le ottime birre di propria produzione.  Spettacoli e showcase di teatro-scienza per grandi e piccoli, come quello de “I Pirati nello Spazio”, e l’incontro prestigioso con l’astronauta Walter Villadei, faranno parte dell’ampio programma del Planetario Sky Scan. 

 

Newsletter