
LA FIERA DI SANT’ALESSANDRO SEMPRE MOLTO GETTONATA NONOSTANTE LE BIZZE DEL METEO
I “grandi cambiamenti climatici che mettono in difficoltà gli operatori rurali” citati da Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, durante la sua lunga e appassionata visita nella giornata inaugurale di venerdì, si sono fatti sentire anche durante la Fiera di Sant’Alessandro. In particolare nella giornata di sabato, quando forti acquazzoni hanno condizionato il regolare svolgimento dell’ampio calendario di eventi collaterali programmati nell’area esterna.
Pur davanti alla forza della natura, il pubblico di appassionati e di operatori ha comunque raggiunto e apprezzato la storica Fiera dedicata al mondo rurale, da anni punto di riferimento per la filiera agro-alimentare.
Domenica, poi, con il ritorno del bel tempo, la fiera è stata gioiosamente invasa da un pubblico formato in particolare da famiglie. Al termine della “tre giorni” dedicata al mondo contadino, si sono registrati oltre 45mila ingressi provenienti da tutta la regione: dato che conferma l’amore della gente per la Fiera di Sant’Alessandro.
“La manifestazione, a detta di tutti i rappresentanti delle istituzioni e delle realtà coinvolte, è un consolidato punto di riferimento per tutto il settore agricolo/rurale. – commenta Stefano Cristini, Direttore di Promoberg -. La conferma è arrivata, e ci ha fatto molto piacere, anche dal ministro Martina (“Anche quest’anno la Fiera di Sant’Alessandro si conferma un appuntamento straordinario per il nostro territorio e per tutti i protagonisti della filiera agro-alimentare – ha commentato il ministro -. Qui ho l’occasione di poter ascoltare dai protagonisti della filiera la situazione reale che stanno vivendo e di capire quali sono le loro necessità”). In questi giorni si è parlato molto dei cambiamenti climatici che stanno mettendo a dura prova l’agro-alimentare – continua Cristini – . Un clima che cambia, che sta dettando l’agenda della politica mondiale e che sarò al centro del G7 agricolo voluto dal ministro Martina proprio a Bergamo (il 14 e 15 ottobre prossimo. Ma non è solo il clima che sta cambiando, è l’intera filiera agro-alimentare che sta
mutando pelle. In tale ottica, come abbiamo sempre fatto, stiamo già lavorando per una Fiera di Sant’Alessandro in linea con i tempi che stiamo vivendo, spesso anticipando dei trend futuri. E il futuro ci dice che ci sarà più attenzione per un mondo “bio” e “green”, caratterizzato da tecnologie che tutelino l’ambiente che ci circonda. Tornando ad oggi, peccato per il maltempo durante le prime due giornate – prosegue Cristini – che ha limitato in parte l’afflusso dei visitatori. Nonostante ciò, oltre agli operati professionali, in Fiera si sono viste come sempre intere famiglie, a ulteriore testimonianza di quanto la manifestazione del mondo rurale sia entrata nel cuore della gente. Concludo ringraziando tutte le imprese espositrici che hanno animato con grande entusiasmo la manifestazione, e tutte le realtà che a vario titolo e modo hanno permesso di allestire al meglio questa una nuova tappa dello straordinario percorso della Fiera di Sant’Alessandro. E’ bello verificare che, davanti al trascorrere degli anni, nonni, padri e figli si passano il testimone nel segno di una manifestazione che fa parte della storia e della cultura del nostro territorio.”
Pur con motivazioni e angolature diverse, forti apprezzamenti alla manifestazione sono arrivati dai tanti rappresentanti di istituzioni, enti, associazioni e mondo politico intervenuti. Oltre al ministro Martina, citiamo gli interventi nella giornata inaugurale di Paolo Malvestiti, Presidente della Camera di Commercio di Bergamo, Sergio Gandi, Vicesindaco del Comune di Bergamo, Matteo Rossi, Presidente della Provincia di Bergamo, Claudia Maria Terzi, Assessore regionale all’Ambiente, Alberto Brivio, Presidente Coldiretti Bergamo e Aldo Marcassoli, Direttore Confagricoltura Bergamo.
Domenica è stata invece la volta del sindaco di Bergamo, Giorgio Gori, che oltre a visitare la manifestazione insieme alla first lady cittadina Cristina Parodi, insieme alla consorte ha premiato alcuni vincitori del concorso internazionale Purosangue Arabo.
“Non si può mancare al tradizionale appuntamento post vacanze che vede ancora una volta agricoltori, allevatori e tutte le realtà della filiera agro-alimentare darsi appuntamento a Bergamo, per una manifestazione che sta riscuotendo come sempre un grande successo –
commenta Giorgio Gori, con a fianco la moglie Cristina Parodi -. Ciò testimonia il buon momento dell’agroalimentare, in cui finalmente si riescono a valorizzare le caratteristiche tipiche dei prodotti agro-alimentari. Agricoltura, enogastronomia, turismo, bio-sostenibilità, arte, cultura: sono tutti temi che sempre di più s’intrecciano tra di loro – prosegue Gori -, e che trovano spazio in molti eventi fieristici organizzati da Promoberg alla Fiera di Bergamo. Eventi che possono richiamare a Bergamo molti persone provenienti da tutta Europa e che in diversi casi, una volta completata la parte dedicata al business, soggiornano in città per ammirarne le bellezze, conoscerne la storia, la cultura, e tutte le altre qualità che Bergamo e il territorio possiedono. Tutto ciò fa parte di una progettazione integrata, nella quale la Fiera è un pezzo molto importante”.
Duecento imprese provenienti da 15 regioni (quattro imprese straniere), 250 capi di bestiame per il commercio, oltre 250 cavalli coinvolti in concorsi (tra cui il sempre più blasonato appuntamento internazionale dedicato al Purosangue Arabo, a cui hanno partecipato esemplari provenienti da 18 paesi stranieri, nuovo record), centinaia di eventi collaterali, hanno decretato l’assoluta bontà del progetto.
CONCORSI – CLASSIFICHE FINALI
LE REGINE DI RAZZA BOVINA
Oltre 250 i capi pregiati per il commercio selezionati per la FdSA2017. Quest’anno, per l’elezione delle regine bovine, grande novità con l’aggiunta di una nuova razza premiata. Oltre alle tradizionali Frisona, Red Holstein e Bruna, nuovo e meritato podio anche per la razza Pezzata Rossa.
Razza Frisona: OLINDA (Angelo Giorgio Giupponi – San Pellegrino Terme, BG)
Razza Red Holstein: ZIRM (Zar Zentrale Arbeitgeneiimschaft – Austria)
Razza Pezzata Rossa: SONIA (Angelo Arnoldi – Valbrembo, BG)
Razza Bruna: AJSHA (Angelo Giorgio Giupponi – San Pellegrino Terme)
A BERGAMO IL BOSCAIOLO PIU’ FORTE E’ IL TOSCANO IAGOR TONINELLI
Il boscaiolo di Pistoia conquista il primo posto nella tappa di Bergamo del Campionato nazionale Triathlon del boscaiolo svoltasi alla Fiera di Sant’Alessandro. Secondo posto per il bolzanino Karl Ennemoser, terzo gradino per il trentino Mirko Lorenzini
La Fiera di Sant’Alessandro, tradizionale appuntamento con la filiera agroalimentare organizzato da Bergamo Fiera Nuova e Promoberg, ha ospitato per il settimo anno consecutivo la tappa della “Gara Nazionale Triathlon del boscaiolo”, competizione promossa in collaborazione con la Federazione Italiana Boscaioli. I concorrenti, arrivati in particolare dal Nord Italia, hanno coinvolto a più non posso il folto pubblico presente nell’area esterna della Fiera di Bergamo, grazie ad una serie di evoluzioni travolgenti e sotto l’incoraggiamento costante dei tanti supporters. Di seguito il podio vincente.
1° Iagor Toninelli di Pistoia
2° Karl Ennemoser di Bolzano
3° Mirko Lorenzini di Levico (TN)
Visto il maltempo che si è abbattuto sui campi gara in particolare durante la giornata di sabato, il ricco programma del quinto Concorso Internazionale Purosangue Arabo di Bergamo ha subito uno slittamento ed è, al momento, ancora in corso. Tutte le classifiche, corredate dalle foto dei vincitori, saranno inviate domani con specifico comunicato stampa.
Dopo l’appuntamento agricolo per eccellenza, il prossimo evento in programma alla Fiera di Bergamo è con la fantasia all’ennesima potenza di Creattiva, manifestazione nazionale di riferimento per tutti gli operatori e appassionati di arti manuali creative. Fissarsi le date in agenda più che un dovere è un piacere: da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2017.