
Arriva a Longarone Mo.Ve.Te. sulla Ciclovia dell’Amicizia
Accolta questa mattina in Piazza IX OTTOBRE a Longarone la spedizione di Mo.Ve.Te. capitanata dal Sindaco Andrea Cereser, accompagnato per un tratto anche dal Consigliere di Longarone Manuel Bratti. Ad allestire il ricevimento, invece se ne sono occupate Longarone Fiere Dolomiti e la Pro Loco di Longarone – a fare gli onori di casa rispettivamente il Vicepresidente Giorgio Bosa e il Presidente Roberto Sant – offrendo un gelato alla frutta, il più indicato per fornire all’organismo acqua e zuccheri di pronto uso per lo sforzo fisico. Il gruppo infatti ha continuato poi il suo viaggio verso le successive tappe della giornata: Ponte nelle Alpi, Vittorio Veneto e Conegliano.
Previsto per domani l’arrivo finale a San Donà di Piave con il consiglio di provare i gelati alle creme con cialda e biscotto, per reintrodurre la giusta dose di proteine, zuccheri semplici e complessi, nonché per donare agli atleti il refrigerio dopo tutto il calore prodotto durante la corsa, contribuendo ad abbassare la temperatura corporea e ricevendo una immediata sensazione di sollievo e ristoro.
L’incontro è stato anche una gradita occasione per anticipare la consueta iniziativa del Gelato in Festa che animerà domenica 2 luglio il centro di Longarone facendone una vera e propria Città del Gelato.
Mo.Ve.Te (Monaco-Venezia Team) è un’iniziativa proposta dal Sindaco di San Donà di Piave Andrea Cereser volta alla promozione della via cicloturistica München-Venezia da poco inaugurata e dei territori attraversati. Dal 22 al 28 Maggio, assieme ai suoi compagni di viaggio, il Sindaco Cereser percorrerà la “Ciclovia dell’Amicizia” incontrando gli amministratori comunali, i rappresentanti di categoria e delle associazioni dei principali comuni dislocati lungo il percorso. La natura onnipresente e le diverse culture dei tre Paesi attraversati dalla München-Venezia accompagneranno il viaggio dei ciclisti in questa meravigliosa via cicloturistica che sta riscontrando il favore di un numero sempre maggiore di cicloturisti, grazie anche dalla capacità attrattiva che Venezia esercita su tutti i paesi dell’Europa centrale. Per questo motivo è importante che tutte le imprese situate lungo la ciclovia si attrezzino per offrire ospitalità, ristoro e servizi utili ai cicloturisti.
L’iniziativa è patrocinata anche dai comuni di Jesolo, Fossalta di Piave, Eraclea, Musile, Meolo, Cavallino Treporti, Noventa di Piave, Quarto d’Altino e Città Metropolitana di Venezia e da associazioni produttive e di categoria quali Ascom Confcommercio, Confagricoltura, Coldiretti Venezia, Confartigianato, Cna, Cia, Agri Venezia, Jesolo Turismo, Piave Vecchia, I love Piave, Pro Loco San Donà. Patrocinio inoltre del Comitato regionale Veneto – Federazione italiana ciclismo, Asd MagicaBike, Gruppo Guide Mtb Veneto Orientale, Uc Basso Piave, Fiab – Vivilabici.
L’iniziativa vanta inoltre il sostegno di Aja, Ascom Confcommercio, Atvo, Cicli Sgnaolin, Best Western Hotel Continental, Bike Hotel Jesolo e Adria Bikes Hotel, Bim, Cantine Vivo, Casa Vinicola Canella, Across the Blue, Hotel Forte 48, Hotel Kristall, Locanda al Piave.