News AEFI

ARTIGIANATO DIGITALE IN SCENA ALLA MILLENARIA

E’ considerato la nuova frontiera del made in Italy e richiama sempre più attenzione anche da parte delle imprese: l’artigianato digitale, il mondo dei cosiddetti makers, andrà in scena sabato 25 e domenica 26 marzo alla Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) con 1000MAKER, seconda edizione del salone che diventa ora una vera e propria fiera dedicata, affiancando la storica Fiera dell’Elettronica e del Radioamatore.
L’ingresso è unico per entrambe le manifestazioni. Fino al 20 marzo è possibile acquistare il biglietto in prevendita su Vivaticket.it a 5,60 euro (invece di 8 euro). L’evento è organizzato in collaborazione con l’associazione ARCO.
Il binomio tecnologia-creatività caratterizzerà, quindi, laboratori gratuiti, esposizioni, dimostrazioni, incontri ed eventi che coinvolgono giovani maker, associazioni, FabLab (le officine aperte dove condividere idee e strumenti) e scuole.
Si parlerà di stampa 3D, tecnologia laser, mini-robot, droni, software liberi e gratuiti per dar vita a innovative creazioni.
 
LABORATORI. Sono tanti e originali i workshop durante i quali si potrà toccare con mano le infinite applicazioni delle nuove tecnologie e dei macchinari dell’artigianato digitale: dal laboratorio per provare le innovative penne 3D con le quali creare da zero oggetti semplicemente disegnando, a quelli per imparare a realizzare un rilievo tridimensionale partendo da un oggetto comune (insieme ad Archeolab) fino ad ottenere un modello pronto per la stampa 3D, fino alla possibilità di approfondire la tecnica della creazione di oggetti artistici impiegando una combinazione di stampa 3D e gesso, insieme al FabLab di Mantova. Iniziative anche per i più piccoli che, insieme al progetto Virgilian Code, potranno sperimentare le tecniche di programmazione, interagendo con i computer ed esprimendo la loro creatività per mezzo di software e hardware open source.
 
ESPOSIZIONI, DIMOSTRAZIONI, ESPERIMENTI. La filosofia open source è uno dei capisaldi dell’artigianato digitale e a 1000MAKER se ne potranno approfondire tutte le opportunità. Insieme all’associazione Augman scopriremo come sfruttare la scheda di sviluppo Arduino. Inoltre, sabato pomeriggio si potrà partecipare a una piccola gara di saldatura di componenti, mentre domenica pomeriggio la sfida riguarderà la creazione di un hardware funzionante. In fiera si potranno, poi, scoprire software e sistemi operativi gratuiti come Linux, LibreOffice e OpenSuse.
 
ROBOT WAR E DRONI. Torna, dopo il successo dell’edizione 2016, la battaglia tra mini-robot costruiti in casa che si sfideranno domenica pomeriggio nel ring di 1000MAKER. E non potevano mancare i popolarissimi droni: i piloti con brevetto di Skynetdrone mostreranno come farli volare, in un’apposita area della fiera.
 
SCUOLE E INVENZIONI. Da segnalare la partecipazione delle scuole, sempre più importanti per promuovere un percorso di innovazione digitale e nuovo artigianato 2.0. Gli istituti “Fermi” e “Strozzi” di Mantova, il “Galilei” di Ostiglia e il “Fermi” di Modena presenteranno piccoli robot di varia forma e natura dotati di intelligenza artificiale, sistemi per ricavare energia dalle fonti rinnovabili, console per videogame autocostruite, progetti per lo studio interattivo della fisica e droni per l’agricoltura di precisione.
 
INCONTRI. Non manca, infine, nell’Area Talk di 1000MAKER, la possibilità di confrontarsi con gli esperti, che presenteranno le ultime novità del settore e progetti d’avanguardia. Sabato alle 10.30 Marina Latini, presidentessa del progetto internazionale “The Document Foundation”, illustrerà il software gratuito LibreOffice; alle 15 l’esperto di visione artificiale Tommaso Caramaschi condurrà un seminario sulle librerie opencv per robot; domenica alle 10.30 e alle 14.30 appuntamento con il noto inventore e divulgatore Pier Calderan.
 
DATE E ORARI
Sabato 25 e domenica 26 marzo dalle 9 alle 18
 
BIGLIETTERIA
Intero: 8 euro
Fino al 20 marzo prevendita su Vivaticket al prezzo speciale di 5,60 euro
Bambini fino a 10 anni: gratuito

Newsletter