
Il gelato artigianale, per l’Europa un’eccellenza che valorizza i prodotti agro-alimentari
Come sempre Longarone Fiere Dolomiti, organizzatrice della MIG – Mostra Internazionale del Gelato, è in prima fila nella promozione della Giornata europea del Gelato Artigianale che si celebra in tutta Europa il 24 di marzo. La “Giornata” è stata infatti istituita ufficialmente il 5 luglio 2012 dal Parlamento europeo di Strasburgo con la motivazione che: “tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo stato membro”. La “Giornata” assume quindi un grande valore promozionale che dovrebbe coinvolgere il più possibile tutta la filiera del gelato artigianale. Un risultato che nessun’altra categoria nel settore dell’alimentazione è mai riuscita a raggiungere.
Già in occasione del convegno tenutosi lunedì 6 marzo alla Fiera dell’Alto Adriatico di Caorle “Il gelato in albergo”, con gli interventi tra gli altri di Gianfranco Tonti, Presidente ACOMAG, e Fabrizio Osti, Presidente AIIPA, si è iniziato a promuovere la Giornata distribuendo i kit predisposti per il 2017 contenenti la locandina e la vetrofania per le gelaterie.
Archiviata inoltre la scorsa domenica a Valdobbiadene la 5. edizione del concorso del Gelato al gusto di Prosecco Superiore, promosso in occasione dell’Antica Fiera di San Gregorio e che ha visto premiati dal Presidente della Regione Veneto Luca Zaia i gelatieri Stefano Bortolot (1. classificato) e Dario Bortolot (2. classificato) di Zoppè di Cadore (BL) e Yuri Dal Pos (3. classificato) di San Vendemiano (TV). E durante la cerimonia distribuiti inoltre 80 kg di gelato al prosecco preparato dai Maestri delle Gelaterie del Territorio.
Un’iniziativa proposta quale anteprima della Giornata Europea del Gelato Artigianale, tenuto conto che tra i vini il Prosecco è sicuramente uno dei migliori per la realizzazione di un gelato di alta qualità, che vuole anche rafforzare e promuovere il legame tra due prodotti, espressione del nostro territorio, simboli del made in Italy nel mondo.
E ancora, confermata anche quest’anno l’offerta per gli amanti dello sci che Ski Civetta ha approntato in collaborazione con UNITEIS e Longarone Fiere – MIG , ossia la messa a disposizione di uno skipass giornaliero a 21 euro (50% di sconto), valido per l’intera giornata del 24 marzo 2017 in tutta la Ski Area Civetta (Alleghe, Selva di Cadore, Palafavera, Zoldo) per tutti gli sciatori che si presenteranno alla partenza degli impianti con uno scontrino fiscale emesso nel 2017 da una gelateria, o con il biglietto da visita della stessa. Gelato, sci e soprattutto una natura incontaminata a pochi chilometri dalle grandi vie di comunicazione, grandi spazi in cui vivono indisturbati caprioli e cervi, boschi e pascoli aperti dominati da eleganti massicci dolomitici: un piccolo angolo incontaminato nel cuore delle Dolomiti con chilometri di piste nel contesto di un vasto comprensorio.
Mentre proprio il 24 di marzo Longarone Fiere Dolomiti quest’anno raddoppia. Innanzi tutto con la distribuzione del gelato offerto dalla Pro Loco di Longarone, da sempre attiva nella promozione e valorizzazione sul territorio del nostro gelato artigianale, direttamente nel quartiere fieristico aperto per il secondo week end della 38. Edizione di Agrimont, la fiera dell’agricoltura di montagna. E contemporaneamente a Casablanca, all’interno della fiera riservata agli operatori di settore CREMAI, dove la MIG sarà presente assieme a delle aziende di prodotti, macchine e attrezzature nell’area dedicata Pavillon Italien. Il gusto del gelato sarà naturalmente “Framboise Melba”, gusto GelatoDay 2017, quest’anno dedicato alla Francia.