News AEFI

Parte Ortogiardino: vetrina per gli oltre 300 espositori della Fiera, per la città e la sua offerta culturale

Si inaugura sabato 4 marzo la 38^ edizione di Ortogiardino, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone fino a  domenica 12 marzo. La cerimonia di apertura è in programma alle ore 11.00 nella hall dell’ingresso centrale con i saluti di Renato Pujatti presidente Pordenone Fiere, Cristina Amirante assessore comunale, Cesare Bertoia vice presidente Camera di Commercio, Carlo Teghil assessore provincia di Udine, Fabio Pasqualini Vice Presidente nazionale Aiapp (Associazione architetti paesaggisti), Roberta Gueli  Ufficio Stampa Parco Giardino Sigurtà (sponsor del Festival dei Giardini) e Sergio Bolzonello vice presidente della Regione. Attese oltre 65.000 visitatori nelle 9 giornate di manifestazione in arrivo da tutto il Nordest, ma anche da Slovenia e Croazia con viaggi organizzati in pullman. Solo nel primo weekend sono oltre 2.000 i biglietti già prenotati da queste comitive. Una bella vetrina per gli oltre 300 espositori (vivai, floricoltori, rivenditori di bulbi e sementi, concimi, attrezzature per il giardinaggio, mobili per esterni, tende da sole, gazebi) e anche per la città di Pordenone. Grazie ad un protocollo di intesa tra Pordenone Fiere e l’amministrazione comunale a tutti i visitatori sarà consegnato un coupon per visitare a 1 euro i contenitori culturali cittadini che in questo periodo sono aperti o ospitano mostre e entrare alla pista di pattinaggio con 3 euro invece di 5. Sempre in città ci sarà un prolungamento di Ortogiardino grazie al «Bosco delle farfalle», giardino temporaneo urbano di 600 metri quadrati che ospita 18 gelsi, fiori, piante e sagome di legno. L’inaugurazione è prevista sempre sabato 4 marzo alle ore 12.15.
Si apre quindi una 9 giorni di shopping verde in fiera e quest’anno sarà ancora più comodo fare acquisti: per agevolare il trasporto delle merci Pordenone Fiere mette in vendita negli info-point dell’ingresso Nord e Centrale un pratico trolley griffato Pordenone Fiere al prezzo di 7 €. Per chi decide di acquistare piante molto grandi sarà attivo inoltre (solo sabato e domenica dalle 14.00 alle 19.00) un servizio di ritiro merci accanto all’ingesso sud dove le auto potranno entrare nel quartiere fieristico  per il tempo necessario a caricare gli articoli. Sempre qui i visitatori potranno anche noleggiare capienti carrelli per il recupero e il trasporto dei materiali dagli stand degli espositori.
Cambia look quest’anno il Festival dei Giardini, evento di punta della manifestazione che presenta in fiera 12 aree verdi realizzate dai migliori professionisti italiani e selezionate da una commissione tecnica. Ora la parola passa al pubblico che le visiterà e le voterà. Tutti i visitatori di Ortogiardino potranno indicare il loro giardino preferito all’info-point del Festival al centro del padiglione 5 dove troveranno una scheda per esprimere il proprio voto e un’urna. Tra tutti coloro che parteciperanno alla votazione saranno estratti 100 biglietti gratuiti per il Parco Giardino Sigurtà. Questo tesoro naturalistico che sorge a Valeggio sul Mincio e che proprio domenica 5 marzo apre la stagione è sponsor dell’evento insieme a Claber. Uno dei partner di Ortogiardino è anche l’Associazione Italiana Giardinieri Professionisti che organizza l’incontro in programma sabato 4 marzo alle ore  14.00  nella Sala del Padiglione 5 dal titolo “Giardinieri professionisti: cultura e qualità del verde in ambito urbano”. Tra i temi trattati: le aziende del distretto vivaistico e il loro ruolo nell’arredare il paesaggio di Pistoia, capitale della cultura 2017, la gestione sostenibile del tappeto erboso, i prati fioriti come nuovo elemento ecologico nel giardino, la lotta biologica con insetti utili in giardino.

Newsletter