News AEFI

Novità dal mondo dell’istruzione e dei servizi 0-6 ad Happy Family Expo 2017

Protagoniste dell’edizione 2017 di Happy Family Expo saranno le tematiche riguardanti l’istruzione
ed i servizi 0-6 che verranno dibattute in seminari e talkshow televisivi con esperti, protagonisti e
istituzioni di rilievo nazionale.
Happy Family Expo che negli anni ha incrementato il suo successo si basa sull’integrazione di
componenti commerciali, culturali, educative e ludiche, l’idea di educare i più piccoli attraverso
animazioni e laboratori creativi, rendendo la rassegna un evento entusiasmante e dinamico,
piacevole e stimolante, che consente di osservare nuove idee e proposte e di conoscere tante
realtà del territorio.
Con questo format, vengono valorizzate la dimensione ludica – in modo che l’evento risulti gradito
ai più piccoli – ma anche quella culturale, educativa e sociale, per condividere progetti, significati
e valori attorno ai temi dell’infanzia, della crescita, dell’essere genitori: prospettive diverse che,
insieme, migliorano la qualità della vita di una comunità, nel presente e per il futuro.
Appuntamento non solo per le famiglie ma anche per i professionisti del mondo della scuola e dei
servizi per l’infanzia che troveranno nella nuova edizione di Happy Family Expo numerosi
appuntamenti di approfondimento e dibatto sulle nuove normative del settore.
SABATO 25 febbraio apre la 5° edizione di Happy Family Expo, alle ore 9.00 presso la Sala Borsa, il
seminario “Scuola dell’infanzia: il prima e il dopo. Una certa idea di zerosei” organizzato dall’ufficio
scolastico provinciale.
Il Seminario di studio sarà aperto ad insegnanti, dirigenti e cultori della scuola e sarà presente
Giancarlo Cerini, esperto del modo dell’infanzia già ispettore Miur, la cui lectio magistralis sarà
preceduta dalla presentazione di buone pratiche e di esperienze significative da parte di alcune
insegnanti del gruppo di ricerca provinciale della scuola dell’infanzia, che da tempo si interroga su
temi e aspetti della scuola dei piccoli, creando occasioni di scambio, confronto, raccordo e
condivisione.
Seguirà alle ore 11.30 presso l’Happy Theater il Talk show televisivo “La nuova legge 0-6 anni.
Dialogo e integrazione tra nidi e scuole dell’infanzia”, il dibattito approfondirà le novità della legge
n. 107 del 2015 “La buona scuola” nella parte che riguarda la riforma dell’intero percorso
educativo dalla nascita fino ai 6 anni.
Al talk Show Televisivo parteciperanno: Giancarlo Cerini, già ispettore Miur; Giovanni Faedi,
consulente Anci; Luca Iemmi, presidente Fism Emilia Romagna; Lubiano Montaguti, vicesindaco e
assessore Politiche educative e formative, istruzione, Università del Comune di Forlì; Giuseppe
Pedrielli, provveditore di Forlì-Cesena e Rimini; Gabriele Ventura, Settore Istruzione Comune di
Bologna.
Happy Family Expo è divenuta in pochi anni momento di confronto e riflessione su tematiche di
attualità del settore dell’infanzia e della famiglia a dimostrazione di ciò sono anche le
numerosissime iscrizioni pervenute ad oggi per la partecipazione agli eventi programmati per il
sabato mattina, circa un centinaio di insegnanti della scuola dell’infanzia della Romagna e oltre
cento studenti del liceo classico “Morgagni”di Forlì.
DOMENICA 26 febbraio alle ore 14.30 presso la sala Borsa si prosegue con un secondo Talk show
televisivo “I Servizi 0/6 – La Legge regionale, la partecipazione delle famiglie, crescita e benessere
attraverso le attività all’aperto“
Ospite principale Elisabetta Gualmini, Vicepresidente Regione Emilia-Romagna, Assess. Politiche di
Welfare e Politiche abitative che tratterà i seguenti temi:
Servizi per l’Infanzia – le modifiche alla Legge regionale Serv. 0/3; la qualità (coord. pedagogico,
partecipazione famiglie, sistema integrato ecc).
L’obbligo di vaccinazione a protezione delle comunità infantili
Servizi, investimento, ricchezza/crescita RER (rif. Stati europei)
Servizi 0/6 e Legge nazionale quando? Il sussidio di solidarietà?
A seguire gli inteventi di:
Paolo Zanelli
Dirigente Serv. Politiche Educative e della Genitorialità Comune Forlì
Le modifiche alla Legge regionale Servizi 0/3: i punti più importanti. La situazione/il modello forlivese
(qualità, investimento pluriennale, sistema integrato pubblico/privato, copertura…)
I Servizi per l’infanzia e per le famiglie a Happy Family Expo – motivazioni
Ouidadi Bakkali
Ass. Pubb. Istruzione e Infanzia, Formazione, Università, Politiche euopee – Comune di Ravenna
I Servizi per l’Infanzia come scelta politica: la qualità, il diritto per i bambini (investimento
precoce/integrazione…), opportunità per le donne… La situazione a Ravenna
Maria Grazia Pascucci
Servizio Sanità pubblica – Regione Emilia-Romagna
Vaccini/Bambini/Obbligo Legge Servizi 0/3; la rete di copertura, la protezione per i singoli e per la
collettività… Benefici o rischi? Quali libertà per i genitori
Enrico Valletta
Direttore UO Pediatria Ospedale Pierantoni Forlì
Bambini piccoli & Salute – Un nuovo sguardo: i Nidi e le Scuole come opportunità di crescita, salute,
sviluppo
Alberto Mazzotti
Presidente Consulta Genitori Servizi comunali 0/6 – Forlì
La partecipazione dei genitori (Commissione pasti, pedagogica, e?) L’esperienza dei genitori nei
Servizi del Comune di Forlì (appartenenza, Nido/Scuola/Comunità/Città…)
Teresa Campidelli
Coordin. Pedagogica Servizi 0/6 Comune di Forlì
Progetto europeo Equap: partecipazione famiglie – sperimentazioni/innovazioni
Lorella Zauli
funzionaria Ufficio Scolastico Prov.le FC
I progetti della Scuola per il benessere e la salute a Happy Family Expo
Lubiano Montaguti
Vicesindaco, Ass. Politiche Educ., Formazione, Istruzione, Università, Progettaz. Europea Comune
Forlì
La realtà forlivese: le scelte strategiche (il sistema integrato, il rapporto pubblico/privato, la qualità,
genitori protagonisti – Servizi Infanzia bene pubblico
Informazioni:
Fiera di Forlì S.pa. – Tel. 0543 793511 – info@happyfamilyexpo.it – www.happyfamilyexpo.it
Sabato 25 e Domenica 26 Febbraio alla Fiera di Forlì, dalle 9:00 alle 19:00.

Newsletter