
Sabato a Carpitaly evento contro il bracconaggio sul Po
Prosegue l’impegno di Carpitaly (18-19 febbraio) per la lotta al bracconaggio sulle acque del Po e nei corsi d’acqua interni, presi di mira da bande di bracconieri che stanno danneggiando gravemente l’equilibrio naturale di queste aree. La fiera della pesca alla carpa e al siluro di Gonzaga (MN), una delle principali manifestazioni del settore in Italia e in Europa, per il terzo anno consecutivo dedica un approfondimento al tema dell’emergenza bracconaggio, mettendo a confronto gli attori – sia a livello politico-istituzionale che nel mondo della pesca sportiva – che possono agire, lavorando insieme, per contrastare il fenomeno.
Quest’anno l’appuntamento è per sabato 18 febbraio alle 11.30 in Sala Convegni con l’incontro “Bracconaggio 2.0: La legge”. Si discuterà, infatti, della nuova legge contenuta nel Collegato Agricoltura (approvato dal Parlamento nell’estate del 2016), che trasforma il bracconaggio ittico in acque interne in reato penale. La legge prevede, quindi, l’arresto per chi viene sorpreso in attività di bracconaggio utilizzando corrente elettrica, esplosivi, veleni o prosciugando i corsi d’acqua.
Un risultato importante, che poggia le sue basi proprio in Carpitaly dove, da tre anni, è in corso un’iniziativa di sensibilizzazione della politica sul problema. Grazie a Carpitaly, e in particolare al primo convegno sul bracconaggio nell’edizione 2015, si è riusciti a mettere insieme ad uno stesso tavolo associazioni di pesca e politici di diversi orientamenti, per costruire un impegno collettivo e bipartisan. Il risultato è stato il percorso che ha portato alla nuova legge. Un passo importante, come si diceva, ma non definitivo. Della difficoltà di portare la legge dalla carta alla pratica e degli ulteriori interventi da proporre e sviluppare per sconfiggere definitivamente il bracconaggio parleranno, infatti, i relatori nel dibattito di sabato.
RELATORI:
On. Marco Carra, Camera dei Deputati Commissione Agricoltura
Alan Fabbri, Consigliere Regione Emilia Romagna
Francesco Ruscelli, Presidente FIOPS (Federazione Italiana Operatori Pesca Sportiva)
Claudio Matteoli, Presidente Fipsas (Federazione Italiana Pesca Sportiva Attività Subacquee e Nuoto Pinnato)
Cap. Giovanni Gianvincenzo, Resp. Nucleo Investigativo del Gruppo Carabinieri Corpo Forestale Milano
Stefano Martellos, Dipartimento di Scienze della Vita, Università degli Studi di Trieste, Coordinatore CSMON-LIFE (primo progetto italiano di citizen science sulla biodiversità, finanziato in Italia dalla Commissione Europea nell’ambito del programma LIFE+)
Carlo Rizzini, Pescaturismo in Irlanda, Casa Rizzini
Modera Roberto Ripamonti, Pescare&Cacciare TV – Carponline.it
La 19a edizione di Carpitaly, fiera specializzata dedicata alla passione della pesca, si terrà sabato 18 (dalle 8.30 alle 18.30) e domenica 19 febbraio (dalle 8.30 alle 17.30) nei padiglioni della Fiera Millenaria di Gonzaga, in provincia di Mantova.
Quella di quest’anno sarà l’edizione più grande di sempre con l’inserimento di un nuovo padiglione da 1.700 metri quadrati che porta la superficie totale a quasi 14.000 metri quadrati di esposizione. Cento gli espositori in fiera, che rappresentano una panoramica completa dei maggiori produttori internazionali di attrezzature e accessori per la pesca.
Ingresso 10 euro, abbonamento 15 euro.