News AEFI

INAUGURATA OGGI LA 52^ EDIZIONE DI AGRIEST: MECCANIZZAZIONE E SICUREZZA, MA ANCHE INNOVAZIONE E WEB MARKETING I TEMI CENTRALI DELLA MANIFESTAZIONE DEDICATA ALL’AGRICOLTURA DI OGGI E DI DOMANI

Ha preso il via stamane a Udine Fiere la 52^ edizione di AGRIEST che fino a domenica 29 gennaio
sarà il punto di riferimento per gli operatori agricoli del Nord Est e dei paesi esteri contermini.
Nel quartiere fieristico udinese, completamente saturato dall’esposizione, sono presenti 250
espositori per presentare e i risultati dell’innovazione applicata alle macchine e alle strumentazioni
per lavorare in sicurezza, nel rispetto dell’ambiente.
La ricerca, la sperimentazione, l’innovazione di prodotto e di processo sono fondamentali per lo
sviluppo dell’agricoltura in grado di salvaguardare l’uomo e l’ambiente, ma accanto a questi
presupposti deve crescere anche l’innovazione culturale. Due percorsi strategici e complementari
sui quali la Regione F.V.G., attraverso la Direzione centrale risorse agricole, forestali ed ittiche, ha
organizzato in Fiera due convegni centrali oltre ad una serie di incontri informativi sui bandi e sulle
opportunità legate al Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020.
Il primo di questi convegni è stato al centro della giornata inaugurale di AGRIEST per discutere su
“Tecnologia e innovazione al servizio della sostenibilità, dell’ambiente e della biodiversità” con
gli interventi di apertura da parte del Presidente di Udine e Gorizia Fiere Luisa De Marco,
dell’Assessore regionale alle risorse agricole e forestali Cristiano Shaurli e di Giorgio Minute,
Direttore della Federazione BCC del Fvg, main sponsor della rassegna,
Moderati dal giornalista e Direttore de Il Friuli, Rossano Cattivello, si sono susseguiti gli interventi
di Paolo Ceccon, Direttore dipartimento Scienze agroalimentari, ambientali e animali
dell’Università di Udine, di Raffaele Testolin, Direttore dell’azienda agricola Servadei e Romeo
Cuzzit della Direzione centrale risorse agricole, forestali ed ittiche. Le esperienze di successo legate
alla tematica del convegno e portate ad esempio sono state illustrate dagli imprenditori delle
aziende Jermann, Della Torre Valsassina e Giacomelli Carlo.
Nel secondo convegno, in agenda domani (venerdì 27) alle 11.30 in sala Bianca, si parlerà del
mondo dell’agricoltura, del web e dei nuovi canali di comunicazione. Un punto di vista diverso e
molto interessante di pensare al settore primario, un’occasione per mettere a fuoco anche il valore
e il peso del web marketing nel settore dell’agroalimentare. Da una ricerca condotta dal Politecnico
di Milano, nel 2016 l’e-commerce agroalimentare italiano è stato di 575 milioni di euro. Dato che
corrisponde a meno dello 0,4’% dell’e-commerce complessivo nazionale. Negli USA, invece, oltre
l’80% delle cantine vende sui canali dell’e-commerce. Circa il 10% del fatturato delle aziende
italiane viene dal web, ma se parliamo di altri paesi europei come la Gran Bretagna la percentuale
sale al 15.
Ad aprire il dibattito sarà Silvia Bolognini, professore associato di Diritto agrario dell’Università di
Udine, che parlerà di “Opportunità e rischi della vendita a distanza dei prodotti agro-alimentari”,
seguita dal racconto, in veste di testimonial, dell’azienda agricola Loner, che da molti anni effettua
e-commerce di prodotti ortofrutticoli. Spazio poi ad Alessandro Rubini, esperto di marketing e
comunicazione, che si concentrerà su “L’approccio del marketing e lo sviluppo digitale e
tecnologico a servizio delle aziende”, mentre il successivo intervento sarà a cura di Stefano Vaccari,
Direttore del Dipartimento dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei
prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche Agricole, alimentari e forestali, con alcune
riflessioni su “Tutela della qualità e la repressione frodi dei prodotti agroalimentari: strumenti di
difesa nel mondo”. Il moderatore sarà il giornalista Adriano Del Fabro, esperto del mondo agricolo
e agroalimentare, mentre le conclusioni saranno affidate a Francesco Miniussi, Direttore centrale
delle risorse agricole, forestali ed ittiche.
Il focus sicurezza di AGRIEST viene sviluppato con l’UNACMA (Unione Nazionale Commercianti
Macchine Agricole) e con il contributo del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria
Universitaria Integrata di Udine non solo nel convegno su “Sicurezza delle macchine agricole” in
agenda sabato 28 gennaio (ore 10.00 in sala Convegni), ma anche in una serie di incontri
informativi (saletta padiglione 6) sugli adempimenti previsti dal D. Lgs. 81/08 in relazione all’assetto
societario delle aziende agricole; sui requisiti di sicurezza delle principali macchine agricole; sui
principi di sicurezza per costruttori, venditori ed utilizzatori di macchine agricole e sulla messa a
norma e revisione dei trattori agricoli.
Maggiori info e tutto il programma convegni e incontri su www.agriest.it

Newsletter