
BOVIMAC CHIUDE CON 9.000 VISITATORI
Si è chiusa oggi con 9.000 visitatori la tre giorni di Bovimac, che ha introdotto varie novità in questa manifestazione ultraventennale, grazie al rinnovato e ampliato percorso espositivo e all’introduzione di un biglietto d’ingresso di 3 euro; 5 euro per l’abbonamento alle tre giornate. Ha riscosso grande successo l’opportunità di scaricare il biglietto gratuito registrandosi sul sito; nei giorni precedenti alla fiera, infatti, ben 2.000 persone hanno scaricato il coupon.
L’evento è stato organizzato da Fiera Millenaria di Gonzaga, in collaborazione con Associazione Mantovana Allevatori, ACMA-Confcommercio e Confai.
“Siamo estremamente soddisfatti. – commenta il presidente di Fiera Millenaria Giovanni Sala – Con questa edizione abbiamo raggiunto risultati molto importanti, sia in termini pubblico, che nell’allestimento grazie all’inaugurazione del nuovo padiglione da 1.700 metri quadrati che ha dato più respiro all’esposizione delle macchine agricole, con grande soddisfazione da parte degli espositori. Il pubblico ha bene accolto la novità del biglietto a pagamento, di importo molto contenuto, comprendendo lo spirito dell’iniziativa finalizzata a dare un maggior riconoscimento alla qualità di questo evento. Bene anche il programma dei convegni, che hanno affrontato temi di attualità per il settore. Chiusa Bovimac, inizieremo a lavorare sul prossimo appuntamento della Millenaria: la fiera della pesca sportiva Carpitaly (18-19 febbraio). Anche in questo caso prevediamo un salto di qualità grazie agli spazi più ampi”.
Anche gli espositori di Bovimac sono particolarmente soddisfatti per la riuscita di questa edizione. “In ventun’anni di storia questa manifestazione è cresciuta moltissimo e rappresenta, oggi, uno degli appuntamenti più interessanti in Italia per la macchinazione agricola”, ha affermato Stefano Raimondi, presidente di ACMA-Associazione Commercianti Macchine Agricole, sigla di Confcommercio Mantova. “Quest’anno ACMA ha presentato 35 espositori e oltre 200 macchine offrendo, per quantità, una delle esposizioni più interessanti che si possano trovare nel settore. Il pubblico è stato numeroso e molto interessato. Tanti i giovani e numerosi i visitatori da fuori provincia”.
In mattinata si sono, poi, svolte le premiazioni della 24a Mostra Provinciale Bovina d’Inverno e della 2a Mostra Interprovinciale Bovina delle Vacche del Parmigiano Reggiano. La prima è stata vinta dall’Az. Agr. Negro di Mantova e la seconda dall’Az. Agr. La Corte di San Possidonio (MO); entrambi gli allevamenti hanno bissato il successo dell’anno scorso, classificandosi al primo posto per il secondo anno consecutivo. “Il livello della gara è stato molto alto e siamo particolarmente soddisfatti per la massiccia presenza di giovani e di nuove aziende”, ha commentato a margine il presidente dell’Associazione Mantovana Allevatori Roberto Chizzoni. “Siamo riusciti a dare grande visibilità al lavoro di altissimo livello che viene portato avanti dai nostri allevatori per raggiungere standard produttivi sempre più sofisticati. Un ringraziamento per la preziosa collaborazione va a COMAL e all’Anafi-Associazione Nazionale Allevatori Frisona, nella persona di Corrado Zilocchi”.
Questo l’elenco completo dei vincitori:
MOSTRA INTERPROVINCIALE DEL PARMIGIANO REGGIANO
1° DOTTI ALEXANDER ALEXIS, AZ.Agr. La Corte di Dotti e C. S.Agr.S. – S.Possidonio (MO)
2° DOTTI PIQUOT WONDER R, AZ.Agr. La Corte di Dotti e C. S.Agr.S. – S.Possidonio (MO)
3° ZIAL OBSERVER LEMMA, Azienda Agricola Bertoletta di Zilocchi Omero & C.SS Soc.Agr, Pegognaga
MOSTRA PROVINCIALE
1° MODOLINO MASCALESE JESSY, AZ.Agr.Negro Antonio Cristiano e Roberto S.S. – Mantova
2° ZIAL OBSERVER LEMMA, Azienda Agricola Bertoletta di Zilocchi Omero & C.SS Soc.Agr, Pegognaga
CANILI LAUTHORITY QUIROTTA, AZ.Agr. Canili di Chizzoni Roberto, Bozzolo – Comal Mantova