
Michael Braungart Pensatore visionario ambientale a Klimahouse 2017
Questo pensatore visionario ambientale è il key note speaker del congresso di Klimahouse, organizzato da Fiera Bolzano in collaborazione con l’Agenzia CasaClima, venerdì 27 gennaio 2017, un momento prezioso per condividere conoscenza e scambiare esperienze. Michael Braungart è anche uno dei protagonisti della quindicesima edizione de La Biennale di Venezia, dal 28 maggio al 27 novembre 2016, durante la quale presenta Cradle to Cradle® Design Concept e sarà questo il tema che verrà riproposto anche a Klimahouse. 87 architetti ed EPEA (Environmental Protection Encouragement Agency), fondata nel 1987 dallo stesso Braungart, sono stati invitati a rappresentare attraverso installazioni, che possano dare ispirazione come modelli del futuro, il motto dell’anno “Reporting from the Front”. Questi architetti sono chiamati a condividere insieme le proprie storie per rivelare come l’architettura possa fare la differenza e sia in grado di migliorare la nostra qualità di vita.
Nella giornata di Sabato 28 Gennaio, il Congresso affronterà i temi dello sviluppo del benessere in una società “oltre il PIL”. Enrico Giovannini, Professore di statistica economica dall’Università di Roma “Tor Vergata”, Presidente dell’ISTAT dal 2009 al 2013 ed ex Ministro dell’Economia. Giovannini interverrà al Congresso in qualità di portavoce dell’ASviS (Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile). ASviS è un’Associazione nata con lo scopo di far crescere nella società italiana, nei soggetti economici e nelle istituzioni, la consapevolezza dell’importanza dell’Agenda per lo sviluppo sostenibile e per mobilitarla allo scopo di raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile.
La presenza di due luminari del loro calibro a Klimahouse offre la possibilità di scambiare con un pubblico sempre più vasto a Bolzano il lavoro di persone che stanno scrutando l’orizzonte per trovare nuovi campi di azione e che stanno affrontando questioni come le disuguaglianze, le periferie, la segregazione, i disastri naturali, i rifiuti, l’inquinamento e la partecipazione delle comunità.