
Partita la terza edizione di LiberaMente Teatro con il tutto esaurito alla cena-spettacolo con gli studenti della Bertazzoni.
E’ partita, ieri, con un “tutto esaurito” la terza edizione di LiberaMente Teatro, la rassegna di beneficenza organizzata dalla Fiera Millenaria di Gonzaga insieme ad Arci Laghi Margonara ed altri partner del territorio.
La prima tappa è stata una cena-spettacolo ospitata alla Scuola Arti e Mestieri “Bertazzoni” di Suzzara (in collaborazione con il Comune di Suzzara), dove a cucinare i piatti e a servirli agli ospiti erano i ragazzi del Corso Alberghiero. Cinquanta gli ospiti che hanno partecipato all’evento, consentendo di raccogliere quasi 1.500 euro che verranno donati a due cause: il Centro di Medicina Rigenerativa di Modena, diretto dal Prof. Michele De Luca, che studia una cura per la “sindrome dei bambini farfalla”, e l’associazione Millementi di Suzzara, che fornisce assistenza psicologica ai bimbi affetti da autismo e alle loro famiglie.
In tavola, le delizie cucinate dagli studenti del “Bertazzoni”, guidati dallo chef Fabio Bettegazzi: Cappone “gioioso” di Arlecchino, Riso “thriller” al nero e panna acida, Faraona “di Rigoletto” con ripieno alle mandorle e melograno e, come dessert, Abbraccio di fondente e lamponi “di Romeo e Giulietta”.
La cena è stata accompagnata, tra una portata e l’altra, dalle divertenti gag della compagnia teatrale Staff8 Round con la performance “Retrocomedy”, ispirata ai grandi della comicità del passato, da Chiari a Mondaini-Vianello.
Ospite d’onore della serata è stato l’atleta paraolimpico Matteo Cattini che ha portato la sua testimonianza su come è possibile trovare la forza di combattere e raggiungere importanti successi superando le difficoltà fisiche. Cattini ha, inoltre, raccontato al pubblico la sua esperienza ai Giochi Paraolimpici di Rio 2016.
Il prossimo appuntamento di LiberaMente Teatro è in programma per sabato 3 dicembre, alle ore 21, all’Agriturismo della Fam. Mezza a Moglia. Anche in questo caso andrà in scena una cena-spettacolo con le incursioni comiche di Staff8Round. Durante la serata sarà possibile visitare il museo contadino all’interno dell’agriturismo.
Quota di partecipazione: 30 euro. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto all’assistenza e alla cura di “bambini farfalla” e bambini con autismo.
“Grazie al sostegno di LiberaMente Teatro – spiega Valentina Dicembrini di Millementi, una delle due realtà destinatarie del progetto – potremo far partire, da gennaio, una serie di servizi psicologici innovativi a sostegno delle famiglie dei bambini con autismo, basati sulle tecniche cognitivo-comportamentali, che non vengono elargiti dal sistema sanitario nazionale”.