
CACCIA & COUNTRY – FISHING EXPO CHIUDE I BATTENTI
Cresce e piace sempre di più “Caccia & Country – Fishing Expo” organizzata da Fiera di Forlì lo scorso fine settimana, che ha richiamato nei padiglioni fieristici della città il 20% di visitatori in più rispetto alla precedente edizione, provenienti da tutte le regioni, confermandosi un appuntamento fisso per gli appassionati di caccia, pesca tiro sportivo e attività di outdoor .
Presenti 250 tra aziende e marchi e tanti i temi trattati all’interno della manifestazione.
Vari i convegni e 4 dibattiti televisivi, con diretta streaming e radiofonica che spaziavano dalle barriere artificiali sommerse strategiche per la pesca sportiva e il ripopolamento del mare al problema del bracconaggio nelle acque interne, all’importanza della preservazione dei boschi, alla convivenza tra agricoltura e fauna selvatica, curati da Agrilinea e Italian Fishing Tv,
Fondamentale contributo al dibattito è stato dato dalla Regione Emilia-Romagna che con la presenza della Assessora Simona Caselli, ed i vari dirigenti ha partecipato attivamente a tutti i confronti.
Fiera di Forlì ha dedicato particolare impegno per realizzare una manifestazione che è stata in grado di coinvolgere un pubblico sempre più vicino a tematiche riguardanti l’interazione tra persona e ambiente. Quest’anno, in particolare, si è posta l’obiettivo di avvicinare i giovani e le famiglie a visitare una manifestazione concettualmente vissuta come un mondo “maschile ed adulto”.
Sabato mattina i 20 mila metri quadrati dell’ esposizione, sono stati popolati da classi di studenti delle scuole medie della città entusiasti delle numerose iniziative messe in campo per loro nei vari stand. Tra le tante attività:, imparare giocando come vivere in sicurezza il bosco, assistere alle esibizioni di cani per la ricerca delle persone scomparse e come attuare le manovre di primo soccorso.
Costruzione delle “mosche”, prova in vasca della canna assistiti dal vincitore dell’Oro mondiale di pesca a Mosca 2016 Edy Donà,
lezioni di scienze naturali proposte dal Museo Civico di Meldola (fase conclusiva di un progetto messo a punto con alcune scuole medie di Forlì), incontri formativi organizzati dalla Fondazione UNA (Unione Natura Ambiente) sul progetto ”Selvatici e buoni, una filiera alimentare da valorizzare”, curato dalla università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo in collaborazione con il Dipartimento di veterinaria dell’Università di Milano e la Società italiana di veterinaria preventiva.
Domenica è stato presentato un progetto innovativo che vede la pesca sportiva a mosca come sussidio alle tecniche fiosioterapiche nelle pazienti mastectomizzate per tumore al seno.
Grande successo di pubblico ha ottenuto il debutto del poligono interno delle armi corte, dove hanno sparato 180 persone: 2.500 in totale i colpi sparati.
Sempre molto gettonato il concorso a premi, a cui ha partecipato la quasi totalità delle persone entrate in fiera, che si concluderà il 15 dicembre con l’estrazione dei fortunati vincitori dei 2 fucili da caccia e delle 2 canne da pesca in palio.
Chi desidera restare aggiornato sugli eventi futuri legati all’organizzazione della prossima edizione o vedere momenti della manifestazione appena conclusa, con video, immagini e report, può visitare il sito www.cacciaecountry.it e la pagina Facebook Caccia & Country – Fishing Expo.