
La sana alimentazione al centro
Nella serie di temi tradizionalmente importanti del salone Nutrisan si colloca il primo tema del convegno “Intolleranze alimentari e allergie – malattia o moda”. Sempre più persone lamentano disturbi addominali, quali gonfiore, dolore e modifica dell’alvo dopo assunzione di determinati alimenti. Le cause possono essere molteplici. Certo è che tutti i disturbi possono avere ripercussioni psicologiche negative sui soggetti. Il primo intervento di venerdì 11 novembre alle ore 14:00 presenta i più importanti tra i nuovi ritrovamenti scientifici e si rivolge, in particolar modo, a coloro che soffrono di tali limitazioni.
Si prevede che nei prossimi 35 anni la popolazione mondiale vedrà un incremento del trenta per cento. Ciò rende necessaria non solo una produzione alimentare più efficiente bensì anche alimenti più nutrienti, sicuri e a portata di mano e con un impatto limitato sul nostro pianeta. Modificare le nostre abitudini alimentari aumentando l’apporto di proteine di origine vegetale determinerebbe un impiego più efficiente delle risorse e migliorerebbe anche la qualità della nostra alimentazione. La FAO ha dichiarato a tal proposito il 2016 “Anno internazionale dei legumi” al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica rispetto ai vantaggi delle colture vegetali altamente proteiche. I legumi sono semi commestibili che crescono in baccello, come per esempio ceci, lenticchie e lupini.
A questo tema è dedicato l’intervento dal titolo “I legumi come fonte proteica vegetale alternativa”. Grazie al loro elevato contenuto proteico e visti i notevoli rendimenti potenziali su superfici ridotte i legumi sono un elemento fondamentale per l’alimentazione umana e l’allevamento. Diventano praticamente imprescindibili soprattutto in caso di diete a basso contenuto di carne, vegetariane o vegane.
I cosiddetti ‘superfood’, da anni ormai al centro delle discussioni sui media, dovrebbero assicurare ai consumatori un aiuto nella lotta alle malattie ed all’invecchiamento. Questi cibi sono però davvero così super? Cosa li distingue da altri alimenti? L’ultimo intervento del congresso “Superfood a chilometro zero” Illustra in maniera critica questo gruppo alimentare.
Per ulteriori informazioni sul convegno alimentare all’interno di Nutrisan 2016: www.nutrisan.it