
Boom di visite per Punto di Incontro che ha portato in fiera in due giorni circa 10.000 persone (+54 % rispetto al 2015). Ora spazio al primo weekend di Riso e Confetti e all’ultimo di Mastro Birraio
Dopo un crescendo di successi negli ultimi anni, quella appena conclusa è stata un’edizione da record di Punto di Incontro, Fiera dedicata alla formazione, all’orientamento e al lavoro che si è tenuta nel padiglione 5 del quartiere fieristico pordenonese giovedì 3 e venerdì 6 ottobre. Sono stati più di 8.000 gli studenti delle scuole superiori che hanno visitato la manifestazione nelle due giornate, circa 100 scuole superiori da tutto il Veneto e Friuli Venezia Giulia hanno scelto Punto di Incontro per una visita dedicata soprattutto alle classi quinte: sono arrivati in fiera studenti anche da Gemona, Dolo, Rovigo, Trieste, Cividale, Latisana, Conegliano, Belluno e Treviso, per citare solo alcune località. Questo tipo di pubblico rappresenta la maggioranza dei visitatori di Punto di Incontro ma alla manifestazione hanno partecipato anche adulti in cerca di ricollocamento o specializzazione professionale e studenti universitari o laureati. Alla fine il totale complessivo degli ingressi alla manifestazione è stato di circa 10.000 visitatori: un numero eccezionale che fa segnare un incremento di pubblico rispetto allo scorso anno del 54% e testimonia l’efficacia dei contenuti della fiera. “Sono molto soddisfatto dell’ottimo risultato di Punto di Incontro, un’iniziativa che ha una forte valenza sociale e attorno alla quale si è stretta una rete di soggetti impegnati nell’organizzazione e nella promozione della manifestazione: questo successo è anche loro – il commento di Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere che continua. – Ringrazio quindi tutti i partecipanti al Comitato Organizzatore di Punto di Incontro 2016: Fondazione Crup, Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia che insieme a Pordenone Fiere sono co-organizzatori dell’evento, Provincia di Pordenone, CCIAA di Pordenone, Centro Regionale di Orientamento di Pordenone, Comune di Pordenone, Consorzio Universitario di Pordenone, O.G.G.I. Pn, Polo Tecnologico di Pordenone, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Unione Industriali di Pordenone, Fondazione Pordenonelegge, Banca di Credito Cooperativo Pordenonese. I numeri eccezionali di questa edizione confermano che Punto di Incontro ha centrato i suoi obiettivi che sono quelli di: orientare gli studenti a pianificare il proprio futuro mediante una scelta corretta e ponderata dei diversi percorsi formativi e professionali; stimolare i giovani affinché diventino cittadini informati e partecipi della vita sociale; scoprire tutte le possibilità per trovare il primo lavoro o una nuova occupazione sfruttando le opportunità che le nuove regole del mondo del lavoro offrono. Ora chiediamo uno sforzo in più alle figure istituzionali coinvolte in questa manifestazione per lanciare l’edizione 2017 in forma ancora più grande e importante””. Grande folla soprattutto nelle due mattinate nei corridoi, all’interno degli stand e nelle 10 sale incontri dove si sono tenuti oltre 80 appuntamenti in tra workshop, convegni, incontri diretti, dimostrazioni pratiche su argomenti legati alla formazione e al lavoro. Riuscitissima l’abbinata di Punto di Incontro con PNBOOKS la sfida a colpi di libri che ha messo a confronto sul palcoscenico del padiglione 5 scuole superiori di Veneto e Friuli sulla conoscenza di “Addio alle Armi” di Ernest Hemingway, conduttori d’eccezione il duo comico I Papu . Il target comune dei due eventi ha reso vivaci e molto frequentati anche i pomeriggi della manifestazione aumentando anche il pubblico in visita agli stand.
E’ già tempo di fiori d’arancio alla Fiera di Pordenone. Apre sabato 5 novembre nei padiglioni 8 e 9 con ingresso lato Nord, Riso & Confetti, 18° Salone dedicato al matrimonio, in programma nei due week-end 5,6 e 12, 13 novembre con orario sabato dalle 14.00 alle 19.00; domenica dalle 10.00 alle 19.00. La manifestazione dopo un crescendo di successi negli ultimi anni è diventata il più importante evento dedicato agli sposi nel Nordest, oltre che il più longevo, e i numeri dell’edizione 2016 confermano questo primato. Oltre 80 stand riccamente allestiti presentano in fiera tutti i migliori professionisti della ristorazione del Friuli e del Veneto Orientale, le storiche ville venete, i ristoranti stellati, negozi specializzati in “liste nozze” e bomboniere, auto da cerimonia, agenzie di spettacoli con idee per intrattenere gli ospiti e di viaggi, ma protagonista assoluto del Salone è anche quest’anno l’abbigliamento da cerimonia e in particolare gli abiti da sposa con tutte le ultime collezioni primavera estate 2017 in mostra. Si attende ora una grande risposta da parte del pubblico al quale si rivolge la manifestazione: coppie di fidanzati residenti in tutto il nordest, con data della cerimonia fissata entro il prossimo anno 2017. Ci si sposa comunque, anche in periodo di crisi ma le coppie oggi sono sempre più informate, navigano su internet, trovano ispirazione e acquistano in rete: proprio per dare una risposta anche a questo pubblico e offrire un’occasione in più di visibilità alle aziende c’è il portale www.risoeconfetti.it che affianca on line la manifestazione fieristica, proponendo informazioni, consigli, contatti e fornitori per le nozze e le cerimonie in generale. Nel mese di ottobre che precede la manifestazione il sito ha registrato oltre 58.000 visite. Nella weekend di Ognissanti è stato registrato il picco di 14.700 visite .
E in corso sempre alla Fiera di Pordenone l’ultimo weekend di Mastro Birraio, manifestazione dedicata alla birra artigianale che ha portato nel padiglione 6 del quartiere fieristico 20 birrifici da tutta Italia e anche dall’estero abbinati a gustose proposte gastronomiche. L’ingresso centrale è dedicato a questo evento aperto con il seguente orario: sabato dalle 16,00 all’1,00, domenica dalle 11,00 alle 22,00.