News AEFI

Ultimo giorno di Punto di Incontro alla Fiera di Pordenone

Si conclude venerdì 4 novembre alla Fiera di Pordenone la 9^ edizione di Punto di Incontro, la fiera dedicata all’orientamento, formazione, lavoro. Destinatari della manifestazione organizzata da Pordenone Fiere, Fondazione Crup e Ufficio Scolastico Regionale sono, da una parte, studenti degli ultimi anni delle scuole superiori, neo diplomati o laureati, adulti alla ricerca di reinserimento nel mondo del lavoro o di specializzazione, dall’altra il mondo delle imprese e della formazione: due soggetti che, appunto, troveranno nel pad. 5 di viale Treviso un loro dedicato “Punto di Incontro”.  Oltre 5.000 studenti di più di 50 scuole superiori di Veneto e Friuli hanno prenotato la visita alla manifestazione: in arrivo classi anche da Gemona, Dolo, Rovigo, Trieste, Cividale e Treviso.  Questo tipo di pubblico rappresenta la maggioranza dei visitatori complessivi di Punto di Incontro (nel 2015 sono stati circa 6.000) ma la manifestazione è anche un punto di riferimento per adulti in cerca di ricollocamento o specializzazione professionale e studenti universitari o laureati. Sono circa 50 gli espositori di Punto di Incontro tra gli altri: Consorzio Universitario di Pordenone, l’Università IULM, polo di eccellenza italiano per la formazione nei settori della Comunicazione, delle Lingue, del Turismo e della Valorizzazione dei beni culturali, Ca’Foscari di Venezia, la Bocconi di Milano, l’Università degli Studi di Trieste e di Udine, eCampus, uno dei principali Atenei online in Italia, l’Istituto Secoli, scuola di moda punto di riferimento per lo studio della modellistica e del prêt a portér, il Conservatorio Tartini di Trieste, l’Accademia di Belle Arti di Brescia Santa Giulia, la Scuola Internazionale di Comics di Padova e l’Accademia di Naturopatia Anea, tra le prime 4 realtà Europee nell’ambito della formazione di Naturopati, Language House, hub centre del Trinity College London, Go Study Australia , un’agenzia educativa specializzata nell’assistenza gratuita a chi desidera studiare e/o lavorare in Australia. Non mancano le professioni in divisa: Carabinieri, Polizia di Stato, Vigili del Fuoco, Guadia di Finanza, Marina Militare Italiana, Esercito Italiano con la 132ªBrigata Corazzata Ariete. Tra le agenzie per il lavoro saranno presenti alcuni leader mondiali come Randstad, secondo player al mondo nel mercato delle risorse umane, Adhr Group, Men at Work e il portale FVJOB, rete virtuale di riferimento del Friuli Venezia Giulia (e non solo) per la diffusione di informazioni inerenti lavoro e formazione. Quasi tutti esauriti, soprattutto nelle due mattinate, i posti per partecipare agli oltre 80 appuntamenti in programma tra workshop, convegni, incontri diretti, dimostrazioni pratiche su argomenti legati alla formazione e al lavoro. Ecco alcuni dei temi proposti: presentazioni di facoltà, master e servizi delle sedi universitarie e di corsi post diploma, consigli su come compilare un C.V., come affrontare un colloquio di lavoro, come presentarsi e cercare lavoro on line, possibilità e vantaggi per giovani imprenditori, per chi vuole lavorare all’estero, informazioni sul mondo delle relazioni aziendali, dai colleghi ai superiori, testimonianze di giovani imprenditori che racconteranno quali competenze, oltre quelle tecniche, sono necessarie per entrare nel mondo del lavoro e per diventare imprenditori di se stessi. A Punto di Incontro gli studenti potranno anche sottoporsi a test per valutare i propri interessi professionali grazie al COR di Pordenone e ai test di ammissione universitaria con la casa editrice HOEPLI TEST che fornirà un questionario di ammissione ad alcune facoltà.
Punto di Incontro sarà aperto alla Fiera di Pordenone ancora venerdì 4 novembre dalle 9.00 alle 17.00 Ingresso gratuito. Padiglione 5. www.incontropordenone.it

Newsletter