News AEFI

All’80^ Fiera del Levante il Festival della Crescita

La Fiera del Levante, nel nuovo centro congressi, ha ospitato il Festival della Crescita, l’evento curato e realizzato da Future Concept Lab, dal sociologo Francesco Morace, in collaborazione con Pugliapromozione e Greenroad.it. Il Festival della Crescita è un progetto curato e realizzato da Future Concept Lab con l’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo, siano essi cittadini o istituzioni, imprese o creativi, studenti o professionisti. Un’intera giornata dedicata alle nuove prospettive di sviluppo economico, culturale e sociale attraverso i due temi di interesse: condivisione del saper fare, commercio e gusto mediterraneo. Un’occasione per conoscere percorsi progettuali e processi innovativi nella produzione e nella distribuzione locale, dove le eccellenze del territorio si confrontano con i principali Trend globali.
“La crisi ha dimostrato la debolezza di un modello di sviluppo diventato insostenibile, la declinazione ostentata della ricchezza ha lasciato il posto a esperienze eccellenti. L’Italia, in particolare, è attrezzata per affrontare questa sfida”, ha affermato Morace.
Il Festival ha tracciato un dialogo tra i “protagonisti della crescita” come uomini d’impresa, ricercatori, opinion leader e referenti autorevoli del territorio che hanno condiviso esperienze e nuove proposte nel settore del digitale e della bio-economia. Fra questi, Mariarita Costanza (Macnil Gruppo Zucchetti), Massimiliano Dona (Unione Nazionale Consumatori) e Ezio Chiari (Intesa Sanpaolo). Gli interventi hanno evidenziato la centralità della persona e delle relazioni umane come valori contemporanei da cui partire per ripensare alle imprese, al commercio, alle esperienze culturali e turistiche.
Francesco Pugliese, amministratore delegato di Conad, in merito al focus su commercio e saper fare, ha precisato come anche la distribuzione deve costruire il brand in relazione al cliente. Massimiliano Dona ha ribadito che le imprese sono tenute ad abbandonare le vecchie dinamiche di comunicazione per informare i consumatori secondo le logiche della trasparenza, tralasciando quelle dell’obsolescenza e della finta occasione.
La crescita economica, secondo Andrea Casalini di Eataly, trova la sua naturale evoluzione nell’e-commerce che dona al prodotto il vantaggio di essere iper-accessibile.
La crescita però non è prerogativa solo del settore privato. Per questo Paolo Verri di Fondazione Matera 2019 e Puglia promozione, ha rimarcato il ruolo della pubblica amministrazione come equilibratore tra le parti pubbliche e private, piuttosto che di puro sostegno. Ezio Chiari ha raccontato come sul tema della crescita e innovazione di Intesa San Paolo ha creato Innovation Center, proprio a sostegno di nuovi progetti di impresa.
A conclusione del festival, l’“Edison Innovation day” ha affrontato tematiche quali il food e il Made in Italy con startuppers, makers e appassionati di open innovation. In particolare, la start up Murgia Valley ha evidenziato come l’hospitality, il beverage e il food possano essere in sincronia con robotica, tecnologia di precisione, ma anche industria che lega Internet of Things e big data.

Newsletter