
PUGLIA NATURA Galleria 13 Fiera Del Levante
Venerdì 16 settembre ancora focus sull’ area showcooking della Galleria 13. La bio cucina di Puglia Natura ospiterà ancora per oggi e per sabato 17 settembre gli chef dell’ Istituto Alberghiero di Stato “A. Perotti” (www.ipssarperotti.gov.it) insieme ai giovani chef, alunni dell’ istituto barese. Ad alternarsi ai fornelli e non solo, nomi noti come Antonio De Rosa e Salvatore Poto nei due showcooking del mattino alle h 11:30 e alle h 13:30. Il fil rouge delle performance culinarie è quello vegetariano che a partire da prodotti locali, rigorosamente bio e a Km 0, propone rivisitazioni di classici della cucina mediterranea, giocando con erbe aromatiche e spezie. Spazio alla riscoperta delle erbe selvatiche in cucina, come nei laboratori proposti al pomeriggio da Orto Circuito: erbe preziose, dalle virtù spesso nascoste e dai sapori inediti per molti. Pomeriggio dedicato alla pasticceria con la chef patissière Teresa Saulle che, a partire dalle 17:00, propone una ricotta di latte acidificata con biscotti e salsa al cioccolato e un plumcake speciale. La cucina chiuderà alle h 19:00.
Tutti i prodotti – base per le preparazioni sono offerti da Rete Utile Buono e Bio (www.buonoebio.it).
Nell’ area incontri a partire dalle 16:30, spazio ai laboratori ludici di Orto Circuito (www.ortocircuitobari.it) con Gianni Signorile e Manlio Epifania. A partire da oggi e fino a sabato 17 settembre, saranno proposti due giochi che, attraverso l’esperienza e l’uso dei sensi, accompagneranno il pubblico in un viaggio alla scoperta dei frutti della natura. Il gioco proposto nella giornata di oggi è OrtoMobile: riconoscimento e uso delle piante spontanee locali. Attraverso un repertorio di essenze erbacee spontanee pugliesi, raccolte in un orto mobile, fatto di contenitori di riciclo, si invitano i partecipanti a ricomporre una tessitura di saperi su queste specie selvatiche. Usi comuni e meno comuni insieme a usi tradizionali (quasi) dimenticati. Molte delle informazioni che saranno fornite, attengono a memorie recuperate, che rischiano di perdersi e che è bene reinserire nei patrimoni di conoscenze di tutti. Il laboratorio ha un’ approccio ludico didattico che prevede l’interazione attiva dei partecipanti chiamati ad un piccolo ma stimolante gioco di riconoscimento. Il laboratorio inizierà alle h 15:30 nello spazio incontri della Galleria 13. Il laboratorio è aperto a tutti, da zero a novantanove anni.
Continuano gli appuntamenti giornalieri con i corsi di avvicinamento sensoriale all’olio extravergine d’oliva biologico alle h 12:00 e alle h 17:00 al Bar dell’olio (www.premiobiol.it).
Nell’area teatro sempre in compagnia del teatro sostenibile di Koinè (www.database.it) proseguono gli appuntamenti con la performance partecipata de “il minestrone” alle h 11:00, h 16:00, h 18:00 e h 20:00.
L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.