
L’Italia è il Paese europeo con più Conservatori e Accademie Musicali A che punto è la qualità dell’insegnamento?
L’Italia è il Paese in cui, nel XVI Secolo, sono nati i Conservatori, e ancora oggi detiene il primato per numero di istituti superiori del settore in Europa. Ciò che tuttavia non emerge dai dati sui Conservatori in Italia, è la qualità dell’insegnamento, base su cui si fonda l’intero sistema.
Un argomento molto dibattuto, recentemente salito alle cronache per gli scioperi e le manifestazioni sulla necessità di una nuova riforma sulla formazione musicale, per riconoscere e valorizzare maggiormente i talenti precoci armonizzando conservatori e scuole.
Cremona Musica International Exhibitions propone quest’anno una giornata dedicata alla didattica, con un focus particolare sulla valutazione della qualità. La Manifestazione rafforza così la sua leadership come luogo privilegiato per il dibattito sui temi dell’insegnamento musicale – lanciato con i primi Stati Generali della Musica nel 2013 – e si propone anche quest’anno come un contenitore artistico e culturale di respiro internazionale, oltre che essere il più importante marketplace mondiale per gli strumenti musicali di alta gamma.
L’evento, in programma sabato 1 ottobre, sarà suddiviso in tre appuntamenti distinti ma legati tra loro dal fil rouge dell’insegnamento:
Ore 14,30 – Sala Guarneri del Gesù
Tavola Rotonda “Qualità, valutazione e insegnamento musicale”
Per la prima volta viene un confronto tra le organizzazioni più attive in Europa (AEC – Associazione Europea dei Conservatori, e EMA – Associazione delle Scuole private di Musica), e le principali Istituzioni italiane del settore. Le problematiche della “Qualità”, come è noto, condurranno presto ad una classificazione degli istituti di insegnamento musicale a livello europeo e, in tale settore, è fuori dubbio che l’importanza italiana, sia dal punto di vista storico sia da quello della realtà dei fatti, abbia il giusto riconoscimento.
Ore 16,30 – Sala Guarneri del Gesù
Presentazione del volume “Qualità e Valutazione per i Conservatori di Musica”
Il Volume, prodotto dal Conservatorio G. Verdi di Milano e curato dalla Commissione per la Qualità della Didattica e della Ricerca è il primo contributo italiano su questo complesso argomento.
Ore 17,30 – Sala Zelioli Lanzini
Concerto della Pasquinelli Young Orchestra e dei Piccoli Musici Estensi
Un appuntamento in cui apprezzare il livello di validità artistica/musicale che può essere raggiunto anche in età adolescenziale.