
FIERA DI SANT’ALESSANDRO: PARTENZA AL GALOPPO
E’ partita al galoppo la nuova edizione della Fiera di Sant’Alessandro, la manifestazione organizzata da
Bergamo Fiera Nuova e Promoberg dedicata alla filiera agroalimentare, di scena alla Fiera di Bergamo
sino a domenica 4 settembre (chiusura ore 20). Al termine della prima giornata, anche quest’anno a
ingresso gratuito per sostenere imprese e famiglie, si sono registrati 18mila ingressi.
L’appassionata invasione era iniziata già all’apertura della manifestazione, avvenuta alle 15, dopo il
tradizionale taglio del nastro da parte delle autorità: Paolo Malvestiti, presidente di Fiera Bergamo
(oltre che della Camera di Commercio), e Ivan Rodeschini, Presidente di Promoberg, affiancati da
Claudia Terzi, Assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo sostenibile; Matteo Rossi,
Presidente Provincia di Bergamo; Giorgio Gori, Sindaco di Bergamo; Alberto Brivio e Renato Giavazzi,
Presidenti rispettivamente di Coldiretti Bergamo e Confagricoltura Bergamo; e l’onorevole Giovanni
Sanga. Un afflusso record in particolare nella fascia serale (la chiusura era fissata ieri alle 23), con
migliaia di persone, famiglie in testa, a divertirsi e fare acquisti sui 50mila metri quadrati dedicati alla
manifestazione.
Anche nella mattinata di sabato, generalmente le ore più tranquille del week end, l’afflusso è
continuato su buoni livelli, a conferma di quanto l’amata manifestazione dedicata al mondo contadino
abbia fatto centro anche quest’anno. Arrivi che non si limitano alla nostra provincia: in crescita infatti
le provenienze da tutta la regione.
Al pubblico piace il format della manifestazione, che unisce alla ricca parte espositiva, un nutrito
calendario di eventi collaterali. Tra quelli maggiormente attesi durante il week end, segnaliamo il via,
sabato, del 4° Concorso Purosangue Arabi a Bergamo. Lo Show E.C.A.H.O. categoria C Internazionale
vede la partecipazione di 135 esemplari, in rappresentanza di 16 nazioni straniere, comprese Australia
e Stati Uniti d’America.
Grande attesa anche per la storica rassegna zootecnica, tra le più importanti a livello regionale, con il
concorso e la premiazione delle tre “Regine di Razza della Fiera” (Frisona, Bruna e Red Holstein): la
valutazione dei bovini da carne in concorso è in programma domenica, a partire dalle 9,30. Forte
interesse anche per la rassegna di ovicaprini, colombi ornamentali e colombi viaggiatori, per la tappa
del campionato nazionale Triathlon del boscaiolo, per la sesta volta consecutiva a Bergamo, promossa
in collaborazione con Federboscaioli e in programma domenica mattina.
Successo assicurato anche per lo stand dell’Associazione Norcini Bergamaschi, letteralmente preso
d’assalto sin dall’apertura della fiera. In campo anche il Gruppo Macellai Ascom di Bergamo. Domenica
4 settembre, una decina di macellerie bergamasche allestiranno un banco frigo con un’esposizione
delle principali varietà di carni e preparazioni; a partire dalle 16 si metteranno al lavoro, mostrando ai
visitatori le operazioni di disossatura e sezionamento di manzo, vitello, maiale e carni bianche.
Saranno Illustrate le caratteristiche e gli utilizzi più adatti per ciascun taglio. Poi passaggio del
testimone allo chef Darwin Foglieni, del ristorante Ol Giopì e la Margì di Bergamo, che proporrà alcune
ricette, raccolte in un promemoria che verrà omaggiato al pubblico.
I buoni sapori in cucina sono completati dai laboratori a cura di Coldiretti e Unione Agricoltori, che
mettono in tavola temi quali la smielatura, degustazioni di formaggi e caseificazione. Inoltre, un
teatrino con burattini e, per la gioia dei più piccoli e dei loro genitori, le amatissime “piscine di mais”.
Anche quest’anno per i più piccoli la Fiera di Sant’Alessandro presenta numerosi appuntamenti
studiati per dare l’opportunità alle nuove generazioni di toccare con mano alcuni dei protagonisti del
mondo agricolo. Oltre all’attesissimo battesimo della sella con i pony, citiamo ad esempio la didattica e
il battesimo del guanto con i rapaci, gli incontri con i lama, i laboratori creativi manuali dedicati alla
valorizzazione della lana.
Da sottolineare anche la grande area dedicata ai macchinari agricoli, a partire da quelli da campo
aperto, che oltre a richiamare l’attenzione degli operatori professionali, rappresenta per i più giovani
una imperdibile opportunità per confrontarsi con la tecnologia 2.0 del settore primario.
Dopo il raduno delle auto americane storiche, che hanno accolto (e fatto sognare) grandi e piccoli nella
serata di apertura, prosegue nel fine settimana la fusion a stelle e strisce, con l’area dedicata al country
nel padiglione A, a cura di Monstercountry Group, con dj set e stage di line dance, mentre in galleria
centrale difficile restare fermi con la musica in tipico folklore western dei Mismountain Boys.
Domenica, presso la Galleria Centrale/Centro Congressi, alle 9,30 sarà celebrata la Santa Messa.
Concludiamo ricordando che quest’anno visitare la Fiera di Sant’Alessandro significa anche essere
solidali. Gli organizzatori hanno infatti deciso di destinare il 10% degli incassi (ingresso fiera e
parcheggio) alle vittime del terribile terremoto che ha colpito nei giorni scorsi il Centro Italia. Il
ricavato sarà consegnato alla Caritas Diocesana Bergamasca. L’iniziativa, in base ai commenti raccolti
tra i visitatori nella mattinata di sabato, è stata molto apprezzata dal pubblico.
Programma completo degli eventi e info varie sul sito: fieradisantalessandro@promoberg.it
Orari sabato e domenica: 9,30 – 20.
Ingresso: Intero 7 euro. Ridotto (dai 12 ai 16 anni e over 65 anni) 5 euro.
Parcheggio (forfait) 3 euro.