News AEFI

La formazione sull’arte del dolce freddo sempre protagonista a Longarone Fiere

Domani (sabato) dalle 14.30 Longarone Fiere Dolomiti sarà presente in Johannesplatz a Lienz – Austria, per promuovere il polo fieristico della montagna e le sue mostre d’autunno, all’interno delle iniziative dell’OLALA, il Festival Internazionale del Teatro di Strada, il più importante a livello europeo e che anima la piccola cittadina tirolese grazie alla partecipazione di oltre 40 gruppi provenienti da tutto il mondo con acrobazie, commedie, musica ed esibizioni stranissime.
Un presenza quindi caratterizzata da Sapori Italiani e Alpini, e dalla principale novità di quest’anno sulla birra, Maestri del Luppolo, da Arredamont, la Mostra dell’arredare in montagna, e dalla MIG, la Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, con una degustazione di gelato in parte preparato da “aspiranti gelatieri”.
In questi giorni infatti si sta svolgendo nel laboratorio Perin, all’interno del Palazzo delle Mostre di Longarone, un corso di gelateria, organizzato dal Centro Consorzi di Sedico e finanziato dalla Regione Veneto, rivolto ai disoccupati over 30 e interamente tenuto da professionisti quali Marco Gennuso e Loris Molin Pradel, fondatori anche del Libero Istituto dell’Arte Gelatiera, e Andrea Reato. E proprio sotto la guida di quest’ultimo i partecipanti del corso hanno preparato parte del gelato che sarà distribuito gratuitamente a Lienz.
Anche per il Presidente di Longarone Fiere Dolomiti, Giorgio Balzan, “la formazione è fondamentale per garantire la continuità dell’eccellenza e dei valori espressi dal gelato artigianale italiano, riconosciuti in tutto il mondo” e in questo senso l’impegno dell’Ente è costante, non solo durante la MIG.
“La Mostra Internazionale del Gelato Artigianale è una grande manifestazione – sottolinea Fausto Bortolot, Presidente della MIG – che non si esaurisce nei quattro giorni dell’esposizione, ma impegna durante tutto l’anno, vera e propria espressione di una passione che coinvolge un mondo trasversale e che unisce l’artigianato alla cultura e alla formazione, le persone al territorio e ai suoi prodotti”.
Ma il corso di gelateria non si esaurisce con l’attività in laboratorio continuando con uno stage di 480 ore in gelateria durante l’estate. E la collaborazione con Longarone Fiere sull’arte del dolce freddo porterà sicuramente ad altri corsi importanti e ai quali il Centro Consorzi sta già lavorando (aggiornamenti sul sito dedicato www.corsigelatieri.it).

Newsletter