
8 GIUGNO 2016 AEFI CELEBRA LA PRIMA “GIORNATA MONDIALE DELLE FIERE” CON L’EVENTO “LE FIERE COME PONTE DI SVILUPPO”
L’8 giugno 2016 sarà la prima Giornata Mondiale delle Fiere, una grande iniziativa mondiale che avrà richiamo e riconoscibilità internazionale e che AEFI – Associazione Esposizioni e Fiere Italiane ha deciso di celebrare con l’evento “Meet Italian Excellence: Le Fiere come ponte di sviluppo” che si terrà a Roma presso la Sala del Tempio di Adriano della Camera di Commercio, dalle 10.30 alle 13.30.
Lanciato da UFI-Associazione mondiale delle Fiere a inizio 2016, e da subito sostenuto dalle principali associazioni di tutto il mondo, tra cui AEFI, il Global Exhibition Day punta a diventare un grande appuntamento annuale che riunisce l’intero settore fieristico globale non solo per promuoverlo ma soprattutto per aumentare la consapevolezza del valore delle manifestazioni quale volano per l’economia di ciascun Paese. Il Global Exhibitions Day ha inoltre come obiettivo quello di celebrare le persone che lavorano nel settore, facendo conoscere le opportunità di carriera che il comparto può offrire.
Sono oltre 20 i Paesi che celebreranno l’8 giugno con una serie di azioni dedicate.
L’evento organizzato da AEFI sarà un’occasione straordinaria per evidenziare, a livello internazionale, le eccellenze Made in Italy e un’ulteriore opportunità per sensibilizzare le Istituzioni sull’importanza del comparto sollecitandole sulla necessità di sostegno anche con la risoluzione di fondamentali problematiche legate a tematiche legislative e fiscali.
Grazie al contributo dei relatori verranno sottolineati il valore delle esposizioni fieristiche per le imprese per guidare l’innovazione e la competitività e il ruolo chiave delle manifestazioni per lo sviluppo degli scambi commerciali e l’internazionalizzazione.
Dopo il saluto del Presidente di AEFI, Ettore Riello, e l’intervento “Buone pratiche per crescere” a cura di Giulio Sapelli, Ordinario di Storia Economica dell’Università degli Studi di Milano, i lavori proseguiranno con gli interventi delle Fiere che illustreranno come i settori in cui l’Italia è leader indiscusso per le eccellenze che rappresenta possono davvero essere la leva su cui puntare e un Ponte con il Mondo.
Simonpaolo Buongiardino, Vicepresidente di CFT; Giuliana Ferrofino, Presidente di CFI; Ettore Riello, Presidente di AEFI e Giulio Sapelli, Ordinario di Storia Economica dell’Università degli Studi di Milano, animeranno il dibattito nella tavola rotonda di chiusura.
AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. In particolare AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Amministrative-Giuridica, Fiere in Rete, Informatica e Innovazione Tecnologica e Nuove Iniziative e Programmi.
Sul piano internazionale, AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 34 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolgono gran parte delle manifestazioni fieristiche internazionali e l’85% del totale delle manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente in Italia.