News AEFI

I TRATTURI DI PUGLIA PER LA TRADIZIONE DELLA FIERAGRICOLA

Si è tenuto l’atteso convegno  “Tratturi Di Puglia. Strategie regionali per la valorizzazione”,  primo evento ufficiale promosso dal Servizio Demanio e Patrimonio  dell’Assessorato al Bilancio della Regione Puglia – per presentare il progetto del Quadro d’assetto dei Tratturi di Puglia.
L’incontro, inserito nel programma della 67^ Fiera Internazionale dell’Agricoltura e Zootecnia di Foggia, ha visto la partecipazione di tutti gli attori dell’importante iniziativa avviata dal Governo Regionale per delineare il complessivo sistema di riqualificazione del patrimonio armentizio, finalizzata all’individuazione delle aree tratturali destinate a costituire il Parco dei Tratturi di Puglia.
Alla presenza di un pubblico eterogeneo e attento, a dimostrazione del grande interesse per questo patrimonio che definisce l’identità di gran parte delle popolazioni pugliese – come peraltro sottolineato dal moderatore Micky de Finis –  ha aperto il tavolo dei lavori Giovanni Vitofrancesco, dirigente della Sezione Demanio e Patrimonio, con un’introduttiva panoramica sulla normativa di riferimento, alla base di questa azione istituzionale.
All’introduzione hanno fatto seguito gli interventi dei rappresentanti dei vari componenti che costituiscono il  Comitato Scientifico di progetto. La professoressa Patrizia Resta, in rappresentanza del  team dell’Università degli Studi di Foggia, ha illustrato la metodologia d’indagine adottata per l’individuazione degli elementi antropologici e culturali che partecipano all’attribuzione di valori significativi  nella definizione del Quadro d’assetto.  A parlare, invece, del piano operativo elaborato dal Politecnico di Bari, Dipartimento DICAR – incaricato di sviluppare il modello scientifico degli indirizzi operativi per la redazione del Quadro d’Assetto –  sono intervenuti i professori  Francesco De Filippis e Mariangela Turchiarulo, soffermatisi sui criteri valutativi  della complessa ricerca multidisciplinare condotta su campo.
Per il MiBACT è intervenuta invece la Soprintendente Archivistica della Puglia e della Basilicata, dottoressa Maria  Carolina Nardella, presentando il contributo  dello staff di lavoro per la tutela e la valorizzazione dei tratturi, a cui è seguito il coinvolgente intervento di uno dei massimi esperti della storia dei tratturi e autore di numerose pubblicazioni sul tema, il prof. Saverio Russo. Egli, attraverso la lettura evocativa di documenti d’epoca, ha introdotto il concetto  dell’importanza di una prospettiva di lettura diretta delle fonti anche per il rilancio di questo patrimonio nel contesto turistico. Un approccio di ricerca – in estrema sintesi – necessario ad interpretare correttamente alcuni aspetti fondamentali per restituire la dimensione umana di questa tradizione che continua in forme diverse.

A terminare il ciclo di interventi del Comitato Scientifico è stato il  Direttore dell’Archivio di Stato di Foggia, Dottor Viviano Iazzetti, che ha presentato l’iniziativa de “Gli Atlanti dei Tratturi di Puglia”, annunciando anche l’apertura straordinaria dell’archivi di Piazza XX Settembre e Corso Garibaldi a Foggia per il 1 maggio, al fine di invitare tutti i cittadini a conoscere l’immenso patrimonio cartografico. All’Assessore Regionale al Bilancio,  Raffaele Piemontese, il compito delle conclusioni dei lavori, durante la quale è stata più volte  sottolineata l’importanza strategica del piano di valorizzazione della rete tratturale. Piemontese, infatti, ha ricordato che molte sono le risorse finanziarie messe in campo dalla Regione Puglia, che mira a riqualificare la parte fruibile di questo immenso patrimonio ambientale, storico e culturale come fondamentale elemento  di attrattività turistica del territorio.

Newsletter