
IRRIGAZIONE E RISORSE IDRICHE FONDAMENTALI PER UN’AGRICOLTURA COMPETITIVA
L’irrigazione ha ormai assunto un ruolo imprescindibile per l’agricoltura, sia sotto il profilo dei volumi produttivi, sia per quanto concerne la qualità delle produzioni.
E’ sempre più importate tuttavia, adottare tecniche e metodi finalizzati ad un uso razionale dell’acqua, attraverso lo sviluppo di sistemi di irrigazione ad impatto sempre più contenuto e mediante innovazioni tecnologiche che possono riguardare la modifica degli ordinamenti e delle tecniche produttive, ovvero con l’introduzione di colture o nuove varietà meno esigenti.
Ciò anche inconsiderazione dei cambiamenti climatici in atto e della necessità condivisa di una gestione responsabile del territorio e delle sue risorse. Il legame tra acqua e agricoltura è infatti ancora più forte rispetto al passato: attualmente circa il 40% della produzione agricola nazionale proviene da colture irrigue, un valore che raddoppia se si considerano le produzioni destinate all’export agroalimentare italiano.
In Puglia le aziende agricole che praticano l’irrigazione sono 63.909 – maggior valore assoluto in Italia – per una superficie irrigata complessiva di circa 238.500 ettari (fonte Istat).
In provincia di Foggia, in particolare, oltre all’utilizzo di acque sotterranee, l’agricoltura e la zootecnia delle aree pianeggianti e delle zone più interne possono contare su impianti irrigui collettivi ed acquedotti rurali realizzati e gestiti dal Consorzio per la Bonifica della Capitanata e dal Consorzio di Bonifica Montana del Gargano, presenti nel Nuovo Padiglione con uno stand espositivo.
I due consorzi di bonifica della provincia di Foggia, inoltre, realizzeranno una serie di attività informative, promosse nell’ambito della Settimana Nazionale della Bonifica e dell’Irrigazione e rivolte ranche alle scolaresche che visiteranno la fieragricola.
L’ottimizzazione delle risorse idriche rappresenta dunque uno dei temi chiave per lo sviluppo competitivo dell’agricoltura in Puglia come nell’intero Mezzogiorno, che coinvolge sia gli enti gestori degli invasi e della rete distributiva, sia il mondo della ricerca.
Un‘azione concertata che vede anche l’industria di settore impegnata ad offrire al mondo agricolo sistemi avanzati per l’irrigazione su colture di pieno campo, così come impianti di irrigazione per colture ortofrutticole, dispositivi adduzione e distribuzione, sistemi elettronici di controllo e gestione e ogni altro tipo di attrezzatura specifica.