
I CONVEGNI, LE PRESENZE E GLI APPUNTAMENTI DELLA 67a FIERA INTERNAZIONALE DELL’AGRICOLTURA E DELLA ZOOTECNIA DI FOGGIA
La 67a Fiera Internazionale dell’Agricoltura e della Zootecnia, in programma a Foggia dal 27 aprile al 5 maggio prossimi, conferma la primaria vocazione dell’ente fieristico dauno per il settore agricolo e si presenta agli operatori con un calendario di appuntamenti di particolare interesse.
La prestigiosa vetrina dedicherà cinque giorni ai comparti tradizionali dell’agricoltura del Mezzogiorno: cerealicoltura, colture orticole ed industriali, olivicoltura e vitivinicoltura, zootecnia, con settori espositivi e stand dedicati anche a irrigazione, meccanica agricola, macchine per l’industria enologica, olearia e casearia, manufatti e mezzi tecnici per l’agricoltura, sementi ed ortoflorovivaismo, allevamenti, prodotti tipici.
Da segnalare inoltre le partecipazioni istituzionali, i dibattiti e le presenze nei diversi convegni a cura di Regione Puglia, organizzazioni professionali agricole (Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copragri e mondo cooperativo riunito in Agrinsieme), altre rappresentanze di associazioni di settore come Associazione Italiana Allevatori, Anlav, Confindustria, Federunacoma e Unacma, centri di ricerca quali l’Università di Foggia ed il Cnr, enti e consorzi operanti in agricoltura, il Comune di Foggia con le iniziative dell’Assessorato alla Cultura, l’Ordine dei Dottori Agronomie e Forestali della provincia di Foggia. Un ricco calendario di appuntamenti animerà dunque l’Area Convegni del Nuovo Padiglione, il Palazzo dei Congressi e la Sala Consiliare della Fiera di Foggia, come pure l’Auditorium della vicina sede della Camera di Commercio.
Si parlerà di sistemazioni idrauliche in campo agroforestale, di biomasse agricole ed agroenergie, ma anche del ruolo dell’innovazione per lo sviluppo delle filiere agroalimentari e forestali italiane; i cinque giorni di dibattito alla fieragricola – di cui all’allegato programma convegni – approfondiranno anche tematiche specifiche su frumento duro, acqua per l’agricoltura, piano olivicolo nazionale, enologia, zootecnica nei Paesi Emergenti, ruolo del contoterzismo, controlli funzionali obbligatori per le macchine irroratrici, nutrizione ed alimentazione, politiche ed azioni per un’agricoltura più competitiva, regolamentazione dei mercati agricoli, lavoro regolare in agricoltura. Di particolare importanza gli incontri istituzionali con la partecipazione di rappresentanti dei Governi nazionale e regionale, come il forum sulla Pesca ed il convegno sui Tratturi di Puglia, la riunione della Commissione Politiche Agricole della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, la presentazione ufficiale del Psr Puglia 2014-2020 e i successivi incontri tematici sulle misure dedicate all’agricoltura biologica ed allo sviluppo locale, nonché alla sottoscrizione dell’accordo tra Regione Puglia e Commissione regionale Abi per le agevolazioni sugli investimenti finanziati nell’ambito del Psr.