News AEFI

Radioamatore 2016: tra tradizione e innovazione si riconferma fiera leader in Italia

La tradizionale mostra mercato dell’elettronica e informatica, 51^ Fiera del Radioamatore Hi-Fi Car in programma alla Fiera di Pordenone nelle giornate 23 e 24 aprile 2016, si rinnova e dedica un importante programma di eventi, dimostrazioni, incontri raccolti sotto al titolo TechDays, a tutte le ultime novità nell’ambito informatico, un’iniziativa che allarga i confini classici di Radioamatore  portando la storica mostra mercato nell’era digitale.
TECH DAYS. Colonna portante del programma dei Techdays 2016 sarà la 5^ edizione dei McDays, iniziativa ideata e organizzata da Italiamac in collaborazione con l’ITST Kennedy e tante community, blog, gruppi, professionisti e aziende della galassia Mac. Focus dell’iniziativa sono iPhone, Mac, iPad, e Apps, tutti ovviamente marchiati Apple,  azienda che proprio in questi giorni festeggia i 40 anni di vita. In un elegante salottino al padiglione 5 professionisti e non potranno assistere a presentazioni e dimostrazioni di specifici applicativi software dedicati a grafica web e design, gaming e intrattenimento, foto e video production, sviluppo applicazioni, produzione e missaggio musicale. All’interno di Techdays 2016 si rinnova la storica collaborazione tra la Fiera del Radioamatore e il PN LUG (Linux Users Group di Pordenone) promotore anche quest’anno della Linux Arena, area dedicata alla presentazione dei “PN LUG Projects” realizzati al 100% con Linux e il Software Libero. Si passa dalla realtà aumentata, alla simulazione tridimensionale, dai software per la didattica al pc tascabile Raspberry. All’interno della Linux Arena saranno i benvenuti tutti coloro che vorranno avere informazioni sull’utilizzo delle distribuzioni GNU/LINUX, per tutti loro è pronta una chiavetta usb che le contiene tutte. Molti gli appuntamenti nei 2 giorni di manifestazione che accompagneranno i visitatori ad approfondire la conoscenza delle piattaforme Apple IOS e Linux Ubuntu, il software libero: lo scopo è quello di aiutare gli appassionati ad usare tutti le funzioni dei propri dispositivi mobile (tablet, smartphone) integrate ai desktop ma anche insegnare o approfondire la conoscenza del linguaggio di programmazione, offrendo così un’occasione di formazione in un settore in piena evoluzione anche in Italia da cui potrebbe nascere uno sbocco professionale o una specializzazione. Il software è la realizzazione di idee che vengono “digitalizzate” per migliorare la vita di tutti i giorni nel privato e nel business: Radioamatore offre quindi a tutti coloro che hanno un progetto  innovativo gli strumenti per realizzarlo e presentarlo ai potenziali utilizzatori. I TechDays sono quindi anche un momento di incontro tra domanda e offerta, tra privati, aziende e mondo della formazione, tra software ed harware. Al centro di questa borsa scambio ci sono i makers: nuovi artigiani, capaci di realizzazioni di tipo ingegneristico come apparecchiature elettroniche e robotiche, che attraverso l’utilizzo di stampanti 3D, scanner 3D, modellazione tridimensionale sviluppano concretamente in un oggetto finito il progetto digitale.
FABLAB. Proprio Fiera del Radioamatore è stata scelta da Confartigianato Imprese Pordenone per presentare FABLAB, ovvero un luogo per avvicinare le imprese artigiane, le Pmi ed anche il pubblico, alle opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali. Nel corso della manifestazione fieristica, grazie alla presenza di tecnici qualificati, sarà possibile avere un’idea dello stato dell’arte in materia di stampa 3D, delle varie tecnologie utilizzate e di quali siano i campi di applicazione attuali nonché i possibili sviluppi futuri.
DRONETECH. Quello dei droni è un settore in continua evoluzione e all’interno della più importante manifestazione italiana dedicata all’elettronica e informatica non può mancare un focus su queste tecnologie. Si tratta di DroneTech un’iniziativa curata da Pordenone Fiere in collaborazione con Drone-Zone, un team composto da progettisti, operatori e istruttori in grado di accompagnare appassionati e professionisti all’interno di questo mondo. Uno spazio espositivo sarà messo a disposizione delle aziende costruttrici che potranno presentare le proprie attrezzature al padiglione 5, dai modelli più evoluti a quelli più commerciali per chi si avvicina per la prima volta all’utilizzo di questi dispositivi. Dronetech non sarà solo mostra statica delle apparecchiature ma avrà anche momenti formativi e dimostrativi: esperti del settore saranno a disposizione del pubblico per rispondere alle domande sull’utilizzo, la regolamentazione e la costruzione di queste apparecchi. Saranno realizzate anche dimostrazioni pratiche di volo di alcuni modelli nell’area appositamente creata nel padiglione 1.
IL MARKET. Tutto attorno alle location dei TechDays i visitatori ritroveranno il classico labirinto di oltre 3 km e mezzo di banchi espositivi che caratterizza Fiera del Radioamatore di Pordenone. Con i suoi 200 espositori e i 30.000 visitatori attesi da tutto il nord Italia e da Slovenia e Croazia, è questa la manifestazione leader in Italia nel settore dell’elettronica di consumo e informatica lowcost nonché punto d’incontro per tutti coloro che vivono la “passione digitale”. La Fiera del Radioamatore deve il suo successo di pubblico proprio alla fitta ragnatela di stand dove è possibile trovare di tutto: componenti e pezzi di ricambio anche usati dell’era “analogica”, apparecchiature per i radioamatori, pc, stampanti, schermi, nuovi ed usati, ma anche componenti per computer per soddisfare i desideri dell’assemblatore hobbista, telefonini dell’ultima generazione, software e videogiochi, memorie esterne chiavette usb; tutto ai prezzi più bassi sul mercato. Numerose, anche quest’anno gli stand di enti ed istituzioni che si presenteranno al pubblico dei giovani e giovanissimi visitatori della Fiera del Radioamatore per mostrare le proprie attrezzature soprattutto legate alle radio e telecomunicazioni.
LE ASSOCIAZIONI E LE FORZE ARMATE. Avranno uno spazio all’interno del padiglione 5 tra gli altri: la Polizia di Stato, presente con uno stand a cura della Questura di Pordenone insieme con la Polizia Postale e delle Comunicazioni e la Polizia Stradale, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco e dell’Arma dei Carabinieri di Pordenone, mentre nel piazzale antistante esporrà le proprie apparecchiature il 7° Reggimento Trasmissioni  dell’esercito italiano di stanza a Sacile. La Sezione A.R.I. (Associazione Radioamatori Italiani) di Pordenone, partner storico di Fiera del Radioamatore è promotrice al padiglione 5 di numerose iniziative che coinvolgeranno soci, sezioni (presenti più di 20 sodalizi) e semplici appassionati provenienti da tutta Italia e dall’estero.
RIEVOCAZIONE TERREMOTO DEL 1976. La ricorrenza dei 40 anni dal terremoto che devastò il Friuli sarà al centro del programma di ARI per Radioamatore 2016 proprio per ricordare il ruolo centrale che i radioamatori hanno avuto durante le prime fasi di questo disastro. In un momento di emergenza come quello in cui le vie di comunicazione tradizionali erano impossibili a causa della mancanza dell’energia elettrica e le linee telefoniche interrotte, le radio, autosufficienti dal punto di vista energetico, e i loro operatori hanno creato una rete di contatti che ha dato le prime preziosissime informazioni su quanto era accaduto aiutando i soccorsi soprattutto nei paesini più lontani della Carnia. La mostra che ricorderà l’evento si intitolerà “Il Segno del Terremoto”, ed esporrà gli apparati radio che hanno fisicamente operato sul territorio già dalle prime ore; due ponti radio dell’epoca, che hanno permesso la copertura delle trasmissioni in VHF, completi di impianto d’antenna. Il tema sarà al centro della conferenza intitolata “Terremoti e radioamatori” in programma sabato 23 aprile dalle 14.30 nella saletta del padiglione 5: il monitoraggio sismico ed elettromagnetico con particolare attenzione all’andamento del rilascio di energia sismica in Friuli dal 1977 ad oggi, la realizzazione di un sistema Early Warning per operatori di Protezione Civile nel caso di un evento sismico rilevante sono alcuni dei temi trattati. Collaborano allo spazio espositivo dei Radioamatori anche il gruppo COTA (Carabinieri On The Air) e l’ARI-RE, cioè il nucleo Radiocomunicazioni in Emergenza, parte integrante della Protezione Civile, nato proprio 40 anni fa.
HI-FI CAR. Come da tradizione spazio anche alle ultime novità dell’hi-fi car & tuning nei padiglioni 7, 8 e 9 dove centinaia di auto allestite con i migliori impianti multimediali e le più stravaganti carrozzerie ed interni si sfideranno a colpi di kit estetici e “watt” con soluzioni innovative. Eventi di punta saranno le finali nazionali dei Trofei Car Audio “One Car” e ”NCA” con premiazioni, esibizioni e sfilate a fare da contorno alla gara. Da segnalare il raduno del Pordenone Tuning Expo e la selezione Regionale del concorso “Un volto per Fotomodella”.

FROGBYTE LAN PARTY. Fa il tutto esaurito l’edizione 2016 di FROGBYTE: Videogames together, l’evento videoludico di Pordenone Fiere: tutto il mondo dei videogiochi all’interno di una grande area dedicata di 4.000 mq al padiglione 1. Saranno qui rappresentati il mondo amatoriale del videogioco, con un lan party da 160 postazioni per pc collegati tra loro in rete per giocare 52 ore no-stop, conoscersi, vivere insieme e sfidarsi in tornei di tutti i tipi; ed il mondo professionistico, con l’unica tappa italiana ufficiale del Capcom Pro Tour, torneo mondiale di Street Fighter V su console. Ormai quasi tutti prenotati i posti disponibili per il lan party, ma le iscrizioni al Pro Tour sono ancora aperte a tutti! A corredo del padiglione anche una rappresentanza di sviluppatori italiani di videogiochi, che saranno lieti di far provare le proprie creazioni al pubblico e di rispondere alle domande degli appassionati. L’evento è organizzato dall’associazione AFBP in collaborazione con Player’s Lair, FurLAN e VFVG Community: 3 associazioni e una community del Triveneto con esperienza decennale nella gestione di eventi di questo genere, e la collaborazione dell’ASD Streamfighters per il Pro Tour.
PORDENONE CALCIO. Radioamatore tifa Pordenone Calcio. Grazie ad una convenzione tra la società calcistica e Pordenone Fiere, chiunque abbia acquistato un biglietto in prevendita della partita Pordenone-Cuneo in programma domenica 24 aprile al Bottecchia alle ore 18 ha diritto a visitare Radioamatore al prezzo ridotto di 7 anziché 8,50 €. Viceversa il biglietto di Radioamatore Hi-Fi Car da diritto ad uno sconto di 2 € per l’acquisto di un biglietto per Pordenone-Cuneo nel settore Gradinata locali (prezzo ridotto 8 €). All’interno di Fiera del Radioamatore ci sarà anche uno stand con tutto il merchandising di Pordenone Calcio.
INIZIATIVE PER I BAMBINI. Mentre papà, zii e fratelli maggiori saranno in visita alla Fiera Radioamatore i più piccoli potranno accompagnarli e approfittare dei laboratori gratuiti organizzati al padiglione 5 da Centro Iniziative Culturali Pordenone e LinoLab del Centro Culturale Casa A.Zanussi. I piccoli appassionati di tecnologia potranno imparare divertendosi le prime nozioni di fotografia, video maker, programmazione e inglese. Iscrizioni già aperte: allo 0434 553205 o cicp@centroculturapordenone.it fino a esaurimento posti e comunque non oltre le 18.00 di sabato 23 aprile
BROADCAST E PROXIMITY MARKETING. Fiera del Radioamatore Hi-fi Car è piattaforma di sperimentazione anche nella comunicazione. Si chiama “Radioamatore Broadcast” ed è il nuovo progetto di “comunicazione crossmediale” messo in atto per la prima volta in occasione di una manifestazione fieristica in Italia e proprio da Fiera del Radioamatore Hi-Fi Car. I contenuti che vengono creati in fiera, interviste, chat, interventi on-air, in streaming, reportage video e fotografici, saranno postati in tempo reale e messi a disposizione degli utenti  dei 10 social media nei quali Radioamatore è presente in maniera coordinata e massiccia con propri profili digitali: Facebook, Twitter, YouTube, Google+, Telegram, Vine, Periscope, Vimeo, Pinterest e Instagram. Per due giorni Fiera del Radioamatore Hi-Fi Carsi trasforma in un hub di comunicazione trasversale che unisce social network, app di messaggistica e web per far vivere a tutti gli appassionati in tempo reale gli eventi e le novità che saranno presentate durante la manifestazione. Rientra nell’ambito della sperimentazione anche la piattaforma di Proximity Marketing che sarà attivata sempre durante Radioamatore Hi-Fi Car. Pordenone Fiere avrà la possibilità di interagire con tutti gli individui che si trovano in prossimità di un’area, in questo caso visitatori ed espositori della manifestazione, attraverso i loro dispositivo Mobili con i quali instaurerà una comunicazione attraverso wifi, bluetooth, NFC, etc. In cambio di navigazione gratuita via wifi si chiede all’utente di accedere al proprio account e/o social network, e condividere informazioni su Fiera del Radioamatore HiFi Car.
Fiera del Radioamatore Hi-Fi Car, Fiera di Pordenone 23 e 24 aprile 2016. Sabato 9.00-18.30, domenica 9.00 -18.00  www.radioamatorepordenone.it

Newsletter