
Quo vadis, Europa?
Le crisi sono state e continuano ad essere un elemento imprescindibile dell’Unione Europea e delle istituzioni che l’hanno preceduta da ormai 60 anni. Tuttavia, una tale serie di sviluppi problematici e di pericoli latenti per la futura convivenza in un’Europa unita non l’aveva mai vista nemmeno l’emerito diplomatico europeo Reinhard Schäfers, nella sua lunga e dinamica attività. L’attuale membro del Consiglio d’Amministrazione di Fiera Bolzano si definisce europeo convinto ed ha vissuto in prima persona al lungo e complicato processo di sviluppo dell’Europa, non sempre lineare.
Reinhard Schäfers, nato il 27 maggio 1950, è andato in pensione la scorsa estate, dopo 38 anni di carriera diplomatica in tutta Europa, che lo ha portato prima a Mosca e Berlino, nell’Unione Europea a Bruxelles ed infine a Kiev, Parigi e Roma in veste di Ambasciatore. Con la relazione che terrà martedì, non vuole però esporre una trattazione in veste di emerito Ambasciatore della Repubblica Federale Tedesca, bensì vorrebbe effettuare un approfondimento, sulla base della sua esperienza, sui processi, i retroscena e i risultati degli attuali eventi in Europa.
La discussione considererà gli sviluppi più recenti, come i risultati del vertice dell’Unione Europea tenutosi venerdì scorso a Bruxelles. Saranno effettuati anche approfondimenti su tutte le altre attuali crisi latenti: dai profughi e la migrazione alla Brexit, fino a un’analisi dettagliata della crisi finanziaria ed economica, delle sue conseguenze e delle strategie di risposta, a cui faranno seguito una discussione e un aperitivo.
L’evento è un’iniziativa comune di Assoimprenditori Alto Adige, Libera Università di Bolzano e Fiera Bolzano Spa ed avrà luogo martedì, 22 marzo, alle ore 18.00, presso la Libera Università di Bolzano. Traduzione simultanea tedesco/italiano. Ingresso libero. Gradita la registrazione: event@unibz.it.