
CONVEGNI AL 14° SEATEC E 8° COMPOTEC
L’impegno di CarraraFiere per questa edizione delle due uniche mostre professionali nel settore della tecnologia e componentistica nautica e dei materiali compositi e delle loro applicazioni si è concentrato nell’approfondimento di tematiche molto attuali, dalla progettazione del natante entry level all’impiego di combustibili alternativi per la riduzione dei consumi e l’abbattimento delle emissioni, dall’impiego dei CFD per lo studio delle carene alle problematiche dell’isolamento termo acustico a bordo di yacht, dallo smaltimento del composito in carbonio ai rivestimenti e trattamenti superficiali.
Questo ricco palinsesto di convegni, workshop e seminari rappresenta un unicum nel panorama dei saloni professionali, generalmente concentrati solo sul prodotto e sull’esposizione e commercio dello stesso. Seatec e Compotec si sono invece sempre impegnati a organizzare momenti di approfondimento e di allargamento conoscitivo, per contribuire alla libera circolazione delle idee per una prospettiva di crescita del settore.
I convegni sono aperti ai visitatori a titolo gratuito, previa registrazione tramite apposito modulo recuperabile sui siti dei due eventi, ad eccezione dell’appuntamento organizzato da Octima sulla stampa 3D.
Qui di seguito un primo elenco di appuntamenti, a cui si stanno aggiungendo altri momenti di incontro e di approfondimento e di cui daremo prontamente notizia appena si definiranno.
MERCOLEDÌ 6 APRILE
• Compositi e sostenibilità: problematiche tecniche ed economiche(in collaborazione con Assocompositi), dalle ore 11 alle ore 13.
• Il natante entry level di basso costo: una sfida del design e della cantieristica per attrarre nuovi utenti alla nautica e al mare e rigenerare un mercato in crisi (in collaborazione con UniGe Arch. Nautica, PoliMI, Master Yacht Design, Massimo Franchini, Franco Raggi, Antonio Luxardo), dalle ore 14 alle ore 16.
• Tecnologie di simulazione in ambito nautico e subfornitura (in collaborazione con Rina Academy e con MSC Software), dalle ore 15 alle ore 17.
• impiego dei CFD (computationalfluiddynamics) per lo studio delle carene e tramite test in vasca navale virtuale (in collaborazione con arch. Michele Ansaloni e studio Van Oossanen, Wageningen),dalle ore 16:30 alle ore 17:30.
GIOVEDÌ 7 APRILE
• Stampa 3D e tecnologie additive per l’industria dei materiali compositi. Progettazione, prototipazione, materiali e processi innovativi (in collaborazione con Associazione Octima), dalle ore 10 alle ore 14. Quota di partecipazione €50.
• La security a bordo, problematiche, sistemi, metodi (in collaborazione con Rina Accademy), dalle ore 11 alle ore 13.
• Rivestimenti e trattamenti superficiali per il settore nautico: stato dell’arte, tendenze e prospettive future (in collaborazione con AIFM), dalle ore 14 alle ore 16.
Orario:14:00 – 16:00
• Sviluppo e caratterizzazione materiali compositi generati dall’accoppiamento di matrici termoplastiche e termoindurenti (in collaborazione con Università di Perugia – Gruppo STM), dalle ore 14 alle ore 14:45.
• combustibili alternativi: risparmio energetico e riduzione di inquinanti. Le prospettive dei cascami termici e del GNL (gas naturale liquefatto) (in collaborazione con CNR Ancona, Mirumir, l’Università di Genova, Ingegneria),
VENERDÌ 8 APRILE
• “Dinamiche e prospettive di mercato della filiera nautica del diporto” – Quarta edizione”. Venerdì dalle ore 10:30 alle ore 12:30.
• combustibili alternativi: risparmio energetico e riduzione di inquinanti. Le prospettive dei cascami termici e del GNL (gas naturale liquefatto) (in collaborazione con Ascomac, CNR Ancona, Mirumir, Università di Genova, Ingegneria), dalle ore 10:30 alle ore 12:30
• Le propulsioni alternative: diesel-elettrico e fuel-cell (in collaborazione con Benetti, Perini, Wider, Fincantieri), dalle ore 12 alle re 14
• Aroundboat: è Made in Italy il primo CRM digitale per la nautica (in collaborazione con Assonata- Poseidon), dalle ore 12 alle ore 13.
• formazione nel settore nautico e reti d’impresa (in collaborazione con Assonat), dalle ore 14 alle ore 17.