News AEFI

Cucinare si conferma l’evento fieristico gastronomico del Nordest

Si conferma un successo anche questa  4^ edizione di Cucinare, Salone dell’enogastronomia e delle tecnologie per la cucina che si è tenuto alla Fiera di Pordenone da sabato 13 a martedì 16 febbraio. Il numero dei visitatori a fine manifestazione è il linea con il risultato da record dell’edizione 2015 che aveva segnato un più 15% rispetto all’anno precedente e soddisfa le aspettative degli organizzatori: molto numerosi gli appassionati gourmet nelle giornate di sabato e domenica ma il flusso nei padiglioni è stato costante anche lunedì e martedì quando si sono concentrati gli operatori di settore.
La giornata di martedì si è aperta con le performance dei tre giovani chef vincitori del premio Friuladria che hanno avuto un loro spazio nel programma di Stars Cooking il format dedicato all’olimpo della gastronomia internazionale ideato e condotto da Fabrizio Noni:  si tratta di  Carlo Nappo del ristorante Alla Catina di Pordenone, Gennaro Russo del ristorante La Sponda di Positano e Christian De Nadai del ristorante Four Seasons di Mosca. A seguire lo show cooking di Giuseppe D’Aquino, 1 stella Michelin – Ristorante Oseleta – Cavaion Veronese – che propone in alternativa al menù tradizionale una “carta della disponibilità” per realizzare una cucina a impatto zero.
Pubblico entusiasta e lunga fila all’entrata dell’arena infine per l’ultimo evento di questa edizione di Cucinare che ha portato sul palcoscenico dell’Arena Stars cooking uno show cooking a 4 mani: Chef Rubio (alias Gabriele Rubini), icona televisiva delle trasmissioni “Unti e Bisunti” e “I re della griglia” su DMax, si è confrontato con Alessandro Breda, chef dello scenografico e spettacolare ristorante stellato Michelin Gellius di Oderzo (TV) sul tema  “Un giro in strada tra semplicità e inganno”. I due chef hanno preparato e offerto in degustazione al pubblico due piatti : finto panino di pesce realizzato da Alessandro Breda e Gamberi in “Sarsa Cockteil”, l’ironico titolo della ricetta di Chef Rubio. Questo evento che sancisce un’amicizia nata anni fa proprio nel ristorante di Alessandro Breda dove Gabriele Rubini ha fatto la gavetta, ha messo a confronto Street Food vs Star Food: chi ha vinto? Dalle risposte del pubblico… sicuramente la buona cucina perché come dice Rubini “ci sono chef stellati bravi e non bravi così come cibo di strada buono e cattivo. Dipende da chi lo cucina e dalla passione che ci mette”.
“Una manifestazione esaltante perché ha sancito l’unità di intenti di tutto il territorio: uniti si vince. Tutte insieme le associazioni, le istituzioni, le aziende, le parti sociali e produttive hanno dato il loro meglio per presentare le filiere agroalimentari che sono una delle eccellenze del nostro territorio – il commento a fine manifestazione di Roberto Ongaro, presidente di Pordenone Fiere  che continua – Cucinare ha anche il merito di fare educazione alimentare e proprio questo grande impegno nella diffusione della cultura per il cibo, della sostenibilità ambientale e dell’attenzione per la salute è stato condiviso dai nostri partner ed è stato al centro di molti eventi collaterali in programma come gli incontri di Fipe dedicati agli sprechi nella ristorazione o quelli di Coop e Qucinando sulle intolleranze alimentari e la celiachia solo per citarne due”.
“Cucinare sta facendo scuola anche dal punto di vista organizzativo: stiamo cercando di portare il nostro know how di organizzatori fieristici in altri palcoscenici –continua Pietro Piccinetti amministratore delegato di Pordenone Fiere – come annunciato durante l’inaugurazione abbiamo siglato un accordo a tre per realizzare un evento che rispecchi il format di Cucinare nei padiglioni della Fiera di San Pietroburgo in collaborazione con la Fiera di Firenze, mentre il 18 e 19 giugno si terrà la seconda edizione di Easy Fish, Festival del pesce dell’alto Adriatico alla Terrazza a Mare di Lignano Sabbiadoro, evento organizzato da Pordenone Fiere in collaborazione con Lignano Sabbiadoro Gestioni. Vorrei condividere questo momento anche con i 150 espositori di questa manifestazione che hanno investito insieme a noi. Ho visto tanti visitatori uscire con la borsa della spesa piena quindi, oltre che una bella vetrina, mi auguro che Cucinare abbia anche dato un riscontro immediato a coloro che avevano vendita diretta in fiera. Il grande successo mediatico di Cucinare è merito sicuramente della carrellata di chef stellati e volti noti della TV che l’evento Stars Cooking ha portato alla Fiera di Pordenone: il merito è tutto di Fabrizio Nonis e della sua squadra, creatore di questo format e grande coordinatore della macchina organizzativa che ha catalizzato sulle due arene eventi di Pordenone Fiere l’attenzione di un pubblico che ha superato i confini regionali – conclude Piccinetti”.

Tante le collaborazioni prestigiose che affiancano Cucinare: FriulAdria Crédit Agricole è anche quest’anno main partner di Cucinare. L’istituto di credito pordenonese, in linea con la sua strategia di proporsi come banca di riferimento per gli operatori della filiera agroalimentare, ha istituito un premio a sostegno di giovani chef emergenti veneto-friulani, la premiazione dei primi vincitori si è tenuta proprio durante questa edizione di Cucinare. Fanno parte dei main partner della manifestazione  anche Electrolux Professional, fornitore delle attrezzature dell’Arena Stars Cooking in cui troneggiava un’isola cottura Molteni top di gamma sogno di molti chef, Pasta Zara e Acqua Dolomia. Sono invece partner tecnici Coop Alleanza 3.0 ed Ersa, loro hanno messo a disposizione i prodotti utilizzati dagli chef, e KeCucine, marchio delle attrezzature della seconda arena presente a Cucinare. Numerose anche le partnership organizzative di Cucinare 2016, enti, associazioni, aziende che hanno contribuito al programma della manifestazione: la Camera di Commercio, l’associazione Enopordenone e le sue cantine, FIPE-Federazione Italiana Pubblici Esercizi, Ascom Confcommercio, l’accademia di cucina Qucinando, la rivista QB quantobasta, promotori di alcuni degli eventi in programma, AIS (Associazione Italiana Sommelier) e FISAR, protagonisti di degustazioni e abbinamenti dei vini, Ecozema e Locata, fornitori di piatti e posate biodegradabili e di tutto quello che serve per la mise en place a 5 stelle delle portate durante gli show-cooking. Italia a Tavola, Ristorazione Italiana Magazine, QB quantobasta, iGrandiVini.com, Sconfinando, Pordenone With Love, Dolomiti Friulane e Pordenone Turismo sono i Media Partner della manifestazione. Con questi ultimi è stato realizzato durante Cucinare uno specifico programma di promozione del territorio pordenonese partendo da un prodotto gastronomico di eccellenza: il montasio. Da sempre Cucinare collabora con le principali scuole alberghiere del territorio che partecipano alla realizzazione degli showcooking e di tutte le attività in fiera: a Cucinare 2016 hanno fatto un’esperienza lavorativa gli studenti di Flora, Ial e Stringher.  Quest’anno gli istituti sono stati coinvolti anche in un concorso organizzato da ERSA, agenzia regionale per lo sviluppo rurale, nell’ambito della promozione del marchio di certificazione “AQUA” (Marchio Collettivo di qualità garantito dalla regione FVG). Aqua in Bocca è il titolo dato alla sfida tra le scuole superiori professionali ad indirizzo alberghiero, enogastronomia e ospitalità Bonaldo Stringer di Udine, Flora di Pordenone, Sandro Pertini di Monfalcone e Jacopo Linussio di Tolmezzo. Al termine delle 4 giornate di gare il risultato finale è stato: “Aqua in bocca” per l’Istituto Linussio. Sono stati gli studenti di Tolmezzo, infatti, ad aggiudicarsi questa seconda edizione del concorso di cucina. Nel corso delle quattro giornate di fiera gli studenti si sono sfidati ai fornelli con ricette a base di ingredienti certificati AQUA (asparago bianco, mela, carne suina, patata, latte crudo vaccino e derivati, trota iridea e salmerino, cozze e vongole) e in attività di sala come la mise en place di un pranzo ufficiale e la spettacolare prova di flambée, vera e propria dimostrazione di virtuosismo. A valutare le prove e proclamare i vincitori una giuria composta da professionisti del settore alberghiero e della ristorazione e da giornalisti del settore enogastronomico.

I prossimo appuntamenti nel calendario di Pordenone Fiere si terranno già durante il weekend: Hobby Show, 2°Grande Salone Italiano della Creatività  19, 20 e 21 febbraio alla Fiera di Pordenone, ingresso sud e la prima edizione di Riso e Confetti Treviso, 20 e 21 febbraio alla Fiera di Santa Lucia di Piave (TV) .

Newsletter