News AEFI

Christmas Village torna a Gonzaga e si rinnova.

Molto più di un mercatino natalizio. Sabato 14 e domenica 15 novembre torna alla Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) l’appuntamento con Christmas Village, la fiera dedicata al mondo del Natale, che quest’anno rinnova la formula e propone tante curiosità, eventi e laboratori per grandi e bambini. Ingresso gratuito, sabato dalle 10 alle 22 e domenica dalle 10 alle 20.

Addobbi, presepi, idee regalo, gadget e accessori per tutti i gusti nei 7.000 metri quadrati della fiera, articolati in tre aree tematiche: decorazioni natalizie, idee regalo e addobbi fatti a mano da creativi hobbisti e un salone enogastronomico con specialità da tutta Italia, da portare sulla tavola delle feste oppure da regalare.

Ma la novità principale sono gli eventi. Quest’anno Christmas Village non sarà solo il luogo ideale dove acquistare i regali e gli addobbi, ma sarà anche l’occasione per passare una piacevole giornata, magari in famiglia, con iniziative per grandi e piccoli. Per i bambini ci sono i laboratori in collaborazione con Buk Lab, alla scoperta del meraviglioso mondo dei libri. Sabato alle 16 si potranno ascoltare le fiabe tradizionali di Natale provenienti da diversi paesi del mondo nelle letture animate da Paola Ferretti. Domenica mattina, dalle 11 protagonista il porcellino più amato dai piccoli, Peppa Pig, con il laboratorio creativo a cura di Promolettura Giunti Editore. Domenica alle 15 l’appuntamento è con il simpatico “Otto, il palombaro senza un mare” e con il suo disegnatore Lanfranco Bassi. L’artista sarà a Christmas Village per illustrare dal vivo la storia del libro e i bambini potranno portare a casa, insieme al volume, una tavola originale firmata dall’autore.

Attività anche per gli adulti con i laboratori di cucito e quelli dedicati a cake design e pasta fatta in casa. Ospite di Christmas Village sarà la maestra della pasticceria creativa Federica Cipolla (“Le delizie di Kikka”), vincitrice di numerosi premi internazionali, che, domenica alle 11 e alle 16, condurrà due lezioni di cake design per mostrare al pubblico come realizzare dolci sorprendenti decorati in tema natalizio. Sempre domenica, nel corso della giornata, si potrà assistere agli show cooking del Mastro Pastaio Alessandro Aldrovandi per imparare a fare pasta fatta in casa, sfoglie colorate e altre pietanze della tradizione mantovana da portare sulla tavola di Natale. Infine, per chi vuole provare a realizzare con le proprie mani simpatiche decorazioni da mettere sull’albero, ci sono i workshop di cucito con La Bottega del Patchwork, a cura di Errati; i partecipanti impareranno a realizzare una stella decorativa (sabato e domenica ore 15 e ore 18; info e iscrizioni: Alessandra 335/6062689, alex@labottegadelpatchwork.com).

Con ottanta espositori, ai quali si aggiungono una trentina di hobbisti, il settore espositivo è ricchissimo. Tanti gli oggetti originali e di alta qualità che si troveranno in fiera, come le palline in vetro decorate a mano da un’artista polacca e le centinaia di statuine artigianali per il presepe, oltre a luci e decorazioni per la casa. Nello spazio degli hobbisti troviamo, poi, tante originali creazioni fatte a mano: dagli accessori ricavati da vecchi quotidiani alla bigiotteria in macramè, e ancora disegni, stampe, candele, saponi e oggetti per la casa.

Una novità di quest’anno è, poi, l’area interamente dedicata alle eccellenze enogastronomiche con prodotti di alta qualità provenienti da varie regioni italiane, tra cui specialità trentine e siciliane, cioccolato, pasticceria, tartufo, miele, schiacciata genovese e vini, oltre a curiosità come il panettone alla birra. Non può mancare un settore per le delizie “di casa”: lo spazio “Mantova Golosa” riservato a prodotti tipici mantovani proposti sotto il marchio “Millenaria”, come agnolini, sbrisolona e lambrusco.

Per tutte le informazioni ci sono il sito www.fieramillenaria.it e la pagina Facebook Christmas Village Gonzaga.

Newsletter