
Come ottimizzare la partecipazione a una fiera
Ogni anno nelle fiere vengono generati affari per un valore complessivo di 60 miliardi di euro e il 75% delle imprese riconosce nelle fiere lo strumento fondamentale per lo sviluppo del business, il contatto col mercato e per la comunicazione delle proprie competenze. Qualità e organizzazione della fiera offrono le condizioni per il successo, ma non lo possono assicurare: molto, infatti, dipende anche da come l’espositore si prepara e si organizza per realizzare la propria partecipazione.
Proprio per preparare le Aziende a sfruttare al meglio la loro presenza alle manifestazioni fieristiche, AEFI ha realizzato ed editato un pamphlet dal titolo “Come realizzare una efficace partecipazione fieristica: alcune indicazioni per gli espositori”, che sarà distribuito a tutti gli Associati e veicolato agli imprenditori italiani nell’ambito delle diverse fiere e manifestazioni.
Partendo dall’assunto che le fiere continuano a rappresentare uno degli strumenti principali a disposizione delle imprese – e in particolare delle PMI – per entrare in contatto diretto con il mercato, la guida realizzata da AEFI offre una serie di indicazioni pratiche e dettagliate su come si prepara la partecipazione a un evento fieristico per massimizzarne i risultati in termini di immagine e di business; come organizzare la propria presenza all’interno di una manifestazione; come gestire contatti e contratti a fiera conclusa.
Un importante supporto affinché l’espositore possa trarre dalla partecipazione a una fiera tutte le opportunità; uno strumento di marketing agile e di facile consultazione, con tanti suggerimenti strategici ma anche pratici.
AEFI Associazione Esposizioni e Fiere Italiane nasce nel 1983 con l’obiettivo di generare sinergie tra i più importanti quartieri fieristici italiani. In particolare AEFI si pone come interlocutore privilegiato per gli operatori e le istituzioni, e svolge un ruolo di sostegno per gli associati attraverso lo sviluppo di attività e programmi nell’ambito della formazione, del marketing, della promozione e della ricerca, oltre all’erogazione di servizi per le fiere attraverso l’attività delle proprie Commissioni: Tecnica di Quartiere, Amministrative-Giuridica, Fiere in Rete, Informatica e Innovazione Tecnologica e Nuove Iniziative e Programmi.
AEFI, per aumentare l’internazionalità delle fiere italiane, collabora con il Ministero degli Esteri, il Ministero delle Attività Produttive e Ice Agenzia.
Sul piano internazionale, AEFI rappresenta le fiere italiane in UFI-Unione delle Fiere Internazionali. Ogni anno l’Associazione pubblica, con il Ministero delle Attività Produttive, il calendario ufficiale delle manifestazioni fieristiche italiane riconosciute internazionali e i dati statistici.
Presieduta da Ettore Riello, AEFI conta 34 quartieri fieristici Associati, che organizzano oltre 1.000 manifestazioni all’anno su una superficie espositiva totale di 4,2 milioni di metri quadrati. Nei quartieri fieristici associati AEFI si svolge il 95% delle manifestazioni fieristiche internazionali e l’85% del totale delle manifestazioni fieristiche che hanno luogo annualmente in Italia.