
CHIUSE A ROMA OIL&NONOIL E ASPHALTICA WORLD 2015
Compagnie petrolifere, associazioni di categoria, indipendenti, operatori del settore non oil, gestori e lavaggisti, ma anche rappresentanti del mondo delle infrastrutture e imprenditori della filiera delle produzioni stradali. Chiudono con il pieno di operatori qualificati Oil&nonoil – S&TC (Stoccaggio e trasporto carburanti) e Asphaltica World, le due manifestazioni di Veronafiere che al Palazzo dei Congressi di Roma hanno chiamato a raccolta più di 3.700 visitatori per una due giorni dedicata al comparto della distribuzione carburanti e al settore delle infrastrutture stradali in Italia.
Su 3600 mq di esposizione sono stati oltre 100 gli espositori diretti della 10ª edizione di Oil&nonoil – S&TC e 26 gli incontri tra convegni, seminari e workshop che hanno visto il coinvolgimento delle principali associazioni di riferimento, da Unione Petrolifera a Assopetroli, da Assogasmetano e Consorzio Italiano Biogas a Assogasliquidi, da Assolavaggisti a Assoindipendenti. Tre invece le sessioni convegnistiche del nuovo Asphaltica World, al debutto nella Capitale con più di 40 espositori. Un’occasione per fare il punto sul mercato delle opere stradali in Italia e sul lavoro da fare per ottenere strade più sicure, durevoli ed ecocompatibili. In primo piano il riciclo delle pavimentazioni stradali, che vede ancora l’Italia fanalino di coda in Europa, e la scarsa manutenzione che richiederà un investimento straordinario da 50 mld di euro per ritornare ai livelli di efficienza del 2006. Il degrado dei manti stradali prosegue infatti a ritmo esponenziale con gravi ripercussioni sulla sicurezza: 1 strada su 2 è a rischio incidente, secondo Siteb (Associazione italiana bitume e asfalto), organizzatrice di Asphaltica World assieme a Veronafiere.
«Riunendo le due manifestazioni nella Capitale – commenta Luciano Rizzi, responsabile Area Manager Agriexpo e Tecnology di Veronafiere – abbiamo creato nuove sinergie tra settori diversi ma contigui, entrambi a servizio della mobilità. Con queste giornate abbiamo poi fornito ad aziende e operatori gli strumenti per affrontare il cambiamento in atto, mettendo a disposizione il nostro know-how di piattaforma fieristica internazionale di promozione delle imprese. Espositori e visitatori, inoltre, potranno continuare a consolidare a capitalizzare i contatti nelle tappe dell’evento in programma a Verona: nel 2016, con l’11ª edizione di Oil&nonoil – S&TC, e nel 2017 con Asphaltica, in contemporanea a Samoter».
Fil rouge invece della due giorni di lavoro sulla filiera della distribuzione carburanti e non oil, la riorganizzazione della rete (21.800 impianti al 1° gennaio 2014) con la conseguente chiusura degli impianti incompatibili, che vede per contro la crescita degli indipendenti e dei distributori di metano. Sullo sfondo anche i temi della sostenibilità – dalla mobilità elettrica e a idrogeno ai carburanti alternativi (GNL, CNG e biometano), ai reati ambientali – e della sicurezza delle stazioni di servizio che negli ultimi 4 anni hanno visto crescere del 78% i furti e le rapine.
Oil&nonoil – S&TC torna a ottobre 2016 a Verona, per l’edizione internazionale. L’appuntamento nella città scaligera con Asphaltica, il tradizionale salone dedicato alla gestione e alle tecnologie per pavimentazioni e infrastrutture stradali, è invece per il 22-25 febbraio 2017, in contemporanea con SaMoTer, fiera internazionale per le macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia.