
OIL&NONOIL-S&TC E ASPHALTICA WORLD 2015: IL 29 E 30 OTTOBRE A ROMA LE FILIERE DELLA DISTRIBUZIONE CARBURANTI E DELLE INFRASTRUTTURE STRADALI
Arrivano a Roma, il 29 e 30 ottobre al Palazzo dei Congressi, la 10ª edizione di Oil&nonoil – S&TC (Stoccaggio e trasporto carburanti) e il nuovo Asphaltica World, le manifestazioni di Veronafiere dedicate rispettivamente alla filiera della distribuzione carburanti e al comparto delle infrastrutture stradali.
Oltre 100 aziende provenienti da tutta Italia, circa 2200 operatori attesi (tra compagnie petrolifere, indipendenti, operatori dell’extrarete e del trasporto carburanti, GDO gestori, fleet manager e lavaggisti), 3600 mq di esposizione e 26 incontri tra convegni, seminari e workshop: questi i numeri della rassegna di riferimento in Italia per la distribuzione carburanti e il non oil. Un settore che al 1° gennaio 2014, secondo i dati dell’Unione Petrolifera, contava 21.800 impianti nel nostro Paese ma che sta vivendo una fase di riorganizzazione della rete con la conseguente chiusura degli impianti incompatibili. A Oil&nonoil – S&TC 2015 in primo piano dunque l’ammodernamento della rete, ma anche la mobilità elettrica e a idrogeno, l’incentivazione al risparmio energetico con i certificati bianchi, la crescita degli impianti indipendenti e la riduzione dell’impatto ambientale grazie ai carburanti alternativi, dal GNL al metano e biometano. Focus inoltre sui reati ambientali, sulla sicurezza delle stazioni di servizio e sulla nuova piattaforma della logistica petrolifera di oli minerali, P-LOGISTICA, realizzata dal Gestore dei Mercati Energetici. Tra le novità 2015 anche il corso di formazione per i giornalisti sui temi dell’energia (in collaborazione con ODG Lazio) e la 1^ assemblea nazionale di Assolavaggisti, la neo associazione nata in seno a Confesercenti che affronterà le criticità del settore, tra cui la concorrenza sleale e la tassazione locale.
Il nuovo salone delle soluzioni e tecnologie per produzioni stradali, Asphaltica World – organizzato da Siteb (Associazione italiana bitume e asfalto) e Veronafiere – farà invece il punto sullo stato e sul futuro delle infrastrutture stradali in Italia alla presenza, tra gli altri, di: Stefano Esposito, vicepresidente della Commissione Lavori pubblici e comunicazioni del Senato; Emiliano Minnucci, membro della Commissione Trasporti della Camera dei deputati; Mario Virano, dg di Telt e già commissario di governo per la TAV. Sotto la lente un settore che occupa 35mila persone (500mila considerando l’indotto) e conta 4mila aziende, 400 impianti di produzione di bitume e oltre 850mila chilometri di rete viaria asfaltata. Un patrimonio, quest’ultimo, che negli ultimi 8 anni registra un forte deficit nella manutenzione, con investimenti più che dimezzati. Tre le sessioni previste nella due giorni al Palazzo dei Congressi di Roma: si va dalla gestione delle strade in Italia, con il “road management” per grandi e piccole amministrazioni, alle nuove risorse e tecnologie per il rilancio delle infrastrutture e la salvaguardia dell’ambiente, compreso il riciclaggio di asfalti e bitumi, fino ai sistemi innovativi per il controllo delle prestazioni.
Asphaltica World, si aggiunge al tradizionale salone di Asphaltica dedicato alla gestione e alle tecnologie per pavimentazioni e infrastrutture stradali, in calendario a Verona nel 2017 (22-25 febbraio) insieme a SaMoTer, fiera internazionale per le macchine movimento terra, da cantiere e per l’edilizia.
Per informazioni www.oilnonoil.it; www.asphaltica.it