
LA FILIERA DEL LEGNO FVG SCEGLIE CASA MODERNA PER MOSTRARE LA SUA FORZA E LE STRATEGIE PER IL FUTURO
C’è un grande ritorno del legno sia come elemento strutturale portante nella costruzione degli edifici, sia come materiale usato nell’arredamento e interior design. E per rendere ancora più importante questo ritorno, gli attori della filiera legno hanno scelto il contesto migliore, Casa Moderna, che non solo registra un incremento di visitatori rispetto allo scorso anno, ma restituisce i segnali incoraggianti di una ripresa economica che ha sicuramente ancora molta strada da fare, anche in salita, ma che a quanto pare è iniziata. Partendo proprio da comparti portanti come edilizia-casa-arredo.
C’è un grande ritorno del legno sia come elemento strutturale portante nella costruzione degli edifici, sia come materiale usato nell’arredamento e interior design .
Edilizia e architettura sostenibili (che in Casa Moderna vengono particolarmente trattate nel padiglione 8 di Casa Biologica) stanno diventando una realtà sempre più concreta anche in Italia: aumentano le case costruite in legno che nel 2015 saranno il 50% in più come emerge dal XXI Rapporto CRESME (Centro Ricerche Economiche Sociali di Mercato per l’Edilizia e il Territorio) che per quanto riguarda il settore delle costruzioni indica una crescita degli edifici progettati e realizzati secondo le norme di eco-architettura in Italia. In particolare, come conferma anche l’OISE (Osservatorio Innovazione e Sostenibilità del settore Edile) è l’uso del legno ad essere sempre più utilizzato nelle nuove costruzioni.
Il “legno-mobile” costituisce uno dei comparti più importanti dell’economia regionale per numero di imprese attive, manodopera occupata, valore dell’export e quindi contributo alla formazione della ricchezza (PIL) regionale. Le imprese del comparto (al 30 giugno 2015 – fonte Centro Studi UnionCamere FVG) attive nell’industria del legno e dei prodotti in legno e sughero sono 948, mentre le imprese attive nella fabbricazione di mobili sono 1.150 per un totale di 2.098. Gli addetti (stima 2014) sono 18/19 mila nel comparto legno-mobile per un totale di circa 106/108 mila nel comparto industria manifatturiera.
Domani (giovedì 8 ottobre) alle ore 18.00 nel padiglione 8 Casa Biologica, Innova FVG promuoverà un incontro su “FILIERA DEL LEGNO FVG” Innovazioni e soluzioni a favore di edilizia e ambiente.
Le imprese della Filiera del Legno FVG presenti a Casa Moderna, promuovono in modo unitario l’utilizzo del legno delle foreste del Friuli Venezia Giulia in virtù delle sue eccellenti caratteristiche che derivano anche dal governo dei boschi secondo i principi della selvicoltura naturalistica che vengono seguiti nella nostra Regione. Nel corso dell’incontro, introdotto dal Presidente di Innova FVG Michele Morgante, l’architetto Pietro Valle presenterà la rete di aziende che lavorano il legno e che offrono soluzioni integrate e sostenibili per l’edilizia e l’ambiente. Innova FVG promuove, in collaborazione con Regione e Confindustria Udine, questo evento finalizzato a massimizzare i possibili ritorni dalla presenza in fiera che quindi non è solo una vetrina, ma anche uno strumento per allacciare contatti utili e funzionali al business delle aziende. La condivisione di queste esperienze e progetti è fondamentale per la pianificazione di strategie future e per la creazione di nuove occasioni di crescita aziendale per le imprese del nostro territorio.
Sempre per domani (giovedì 8 ottobre) nel padiglione 9 alle ore 20.00, Pavia Udine Impresa si fa promotrice dell’ incontro intitolato “La grande bellezza. Italia: le leve per la ripresa nello scenario globale. Come approfittare del cambio e dell’andamento delle materie prime per crescere” dedicato alla finanza e agli scenari economici futuri e organizzato dalla Bcc di Manzano. Sarà Wlademir Biasia, noto analista finanziario, docente dell’università di Udine nonché commentatore finanziario per Sky Class Cnb e Bloomberg e Ap Dow Jones e collaboratore di Borsa&Finanza, a fare il punto sulla situazione attuale e a delineare le future prospettive di sviluppo.
Gli orari per visitare Casa Moderna :
sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00
da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 21.00
Maggiori info su www.casamoderna.it