
Alla Millenaria 1° raduno nazionale Vespa 90SS
Il primo raduno italiano della Vespa 90 Super Sprint si terrà alla Fiera Millenaria di Gonzaga (MN), in occasione della prima edizione della fiera dedicata ai bolidi e alle biciclette vintage “Auto, Moto e Cicli d’epoca”, sabato 10 e domenica 11 ottobre. L’occasione è il cinquantesimo compleanno di questo mitico modello sportivo di casa Piaggio e per festeggiare l’evento arriveranno vespisti da tutta Italia e da Germania e Belgio. L’evento è organizzato in collaborazione con il Vespa Club San Giorgio e con il supporto del Registro Storico Vespa e del Moto Club Carpi.
Nata nel 1965 e prodotta fino al ’71 in soli 5.300 esemplari, la 90 Super Sprint – più comunemente chiamata 90 SS – fu accolta con freddezza dal mercato al suo debutto, ma ben presto divenne ricercatissima dai collezionisti per il suo particolare design sportivo e per i pochi veicoli in circolazione. Solo due i colori disponibili in Italia: rosso e blu pavone, mentre all’estero circolò anche in bianco. Oggi una Vespa 90 SS può arrivare ad un valore di 20.000 euro ed i cultori del motociclo di casa Piaggio vanno a caccia di questo modello in tutto il mondo. A rendere inconfondibile la 90 SS sono la linea aerodinamica, la ruota di scorta montata in modo inconsueto al centro del ponte e il cuscinetto che facilita la posizione piegata in avanti del guidatore. La 90 SS, infatti, era pensata per correre in pista e, quindi, estremamente agile e dinamica.
Ospite d’onore dell’evento sarà, infatti, Giuseppe Cau, mitico pilota Vespa degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta, che con le sue prestazioni ha reso famosa la 90 SS.
Parteciperanno circa 50 vespisti impegnati, nella giornata di sabato, in un moto-tour tra Gonzaga e Cesole. Domenica, invece, esposizione dei veicoli in fiera e sfilata con mini gimkana storica.
“Auto, Moto e Cicli d’Epoca” è la novità assoluta nel programma fieristico 2015 del polo di Gonzaga. Quarantamila metri quadrati di esposizione con veicoli d’epoca e pezzi di ricambio, presentati da venditori e collezionisti qualificati, oltre a un’area per i venditori privati. Non solo stand, ma anche mostre ed eventi attorno al mondo dei bolidi d’epoca e della bicicletta, realizzati in collaborazione con Museo Tazio Nuvolari, AMAMS, Museo dei Vigili del Fuoco e Registro Storico Bianchina.