
Degustamare, domani ad Aquae focus sui vini di costa della Campania
Sabato 3 ottobre alle ore 18:00 Expo Venice Aquae, il padiglione di Venezia dedicato all’acqua collaterale di Expo 2015, ospita il settimo appuntamento di Degustamare, il ciclo di degustazioni di vini di costa realizzato con la collaborazione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Protagonisti dell’incontro sono i vini del litorale Campano; la degustazione guidata dalla sommelier Emanuela Pregnolato prevede infatti la comparazione tra tre espressioni di Falanghina dei Campi Flegrei e la degustazione del Furore Bianco della Costa d’Amalfi. “Vitigno antichissimo proveniente dalla Grecia, la Falanghina è il simbolo della viticoltura costiera della regione,” afferma Emanuela Pregnolato che oltre ad essere sommelier e degustatore ufficiale è anche tra gli ideatori di Degustamare. “Si tratta di un vino che predilige i suoli di origine vulcanica della vasta caldera flegrea a nord di Napoli”
Il Furore Bianco della Costa d’Amalfi sempre nelle parole del sommelier è “un vino dal forte profilo mediterraneo ottenuto dai pregiati vitigni autoctoni Fenile, Ginestra e Ripoli disposti su ripidi terrazzamenti”.
Nello specifico, le etichette presentate sono il Colle Imperatrice – Falanghina Campi Flegrei delle Cantine Astroni di Napoli; il Falanghina Campi Flegrei della Cantina Agnanum di Agnano (NA); CrunaDeLago, Falanghina Campi Flegrei della Cantina La Sibilla di Bacoli (NA); il Furore Bianco Fiorduva Costa d’Amalfi – Cantine Marisa Cuomo – Furore (SA)
Degustamare, con gli stand d’assaggio di vini di qualità, è attiva ad Expo Venice Aquae tutti giorni dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, fino al 31 ottobre.
Le degustazioni di Degustamare sono incluse nei 12 euro del biglietto d’ingresso ad Expo Venice Aquae. E’ possibile prenotare la propria degustazione anche attraverso il sito www.degustamare.it