News AEFI

CASA MODERNA 2015 E’ STATA PRESENTATA OGGI PER ILLUSTRARE LE PARTNERSHIP E I CONTENUTI DELLA 62^ EDIZIONE

Casa Moderna 2015 è stata presentata oggi (lunedì 28 settembre) nella Casa della Contadinanza, sulla
sommità del colle del Castello di Udine. Una location suggestiva e un accostamento originale che mette
insieme due grandi “case” con alle spalle storie importanti, diverse, ma con curiose…similitudini. Casa
Moderna ha mosso i suoi primi passi nel cuore di Udine con il nome di Mostra dell’Artigianato per poi
trasferirsi stabilmente nel quartiere fieristico udinese aprendo la strada all’attività espositiva in Friuli e in
Regione e assumendo il nome attuale con cui approda all’edizione attuale, la 62^. La Casa della
Contadinanza era la sede dei rappresentanti dei contadini friulani, terzo corpo politico della Patria del Friuli.
L’edificio che vediamo oggi in questo luogo è la copia ricomposta nel 1931 di un edificio risalente al XVI
secolo che sorgeva tra via Vittorio Veneto e via Rauscedo.
Entrambe le “case” si sono quindi “trasferite” ed entrambe espongono, seppur con criteri e modalità
diverse, la storia, l’esperienza, il gusto e la qualità di prodotti eccellenti che occupano un posto centrale e in
continua evoluzione nella vita di tutti noi: l’alimentazione, fatta di cose buone, sane, tipiche, genuine, e
l’abitare, il vivere la casa e il proprio tempo.
Nell’incontro stampa di oggi, finalizzato a presentare le partnership e i tratti salienti della “fiera
ammiraglia” sono intervenuti Luisa De Marco, Presidente di Udine e Gorizia Fiere, Simone Schiesaro,
Responsabile della Direzione Territoriale Friulgiulia di FriulAdria Crédit Agricole main sponsor, Roberta
Bait, Responsabile Marketing dello sponsor tecnico AMGA Energia & Servizi – Gruppo HeraComm, Fabrizio
Cicero Santalena, Direttore Marketing e Direttore Centro Distributivo FVG del Gruppo Aspiag-Despar e
Gilberto Zaina, Amministratore Delegato di Acqua Dolomia.
Nel panel dei partner e sostenitori di Casa Moderna non mancano sinergie e istituzioni importanti come la
Camera di Commercio di Udine che come “casa delle categorie” e come socio di riferimento della Fiera ha
ospitato, circa una settimana fa, la presentazione della campagna di lancio della stagione fieristica
autunnale (Casa Moderna – Good – Idea Natale) in una fase di rilancio e ripresa dell’economia nazionale.
Provincia e Comune di Udine, anch’essi soci della SpA, patrocinano Casa Moderna e le maggiori
manifestazioni organizzate da Udine e Gorizia Fiere.
La carica positiva di un appuntamento come Casa Moderna, importante per le imprese che vi espongono e
particolarmente attesa da migliaia di visitatori da e fuori Regione, riscuote anche l’attenzione
dell’Amministrazione regionale: il Presidente della Giunta Debora Serracchiani ha infatti annunciato la sua
presenza all’inaugurazione, in programma per sabato 3 ottobre, alle 11.30, nella Sala Bianca della Fiera.
 
me ha ricordato il Presidente della Fiera De Marco, «Casa Moderna attinge da una tradizione di successo la
forza per rinnovarsi e riproporsi e per presentare nuove idee, progetti, prospettive. Casa Moderna è senza
dubbio il perno e il fiore all’occhiello delle nostre manifestazioni fieristiche, non solo sul panorama
regionale, ma quanto meno del Nord Est. In questa manifestazione riponiamo la fiducia e l’ottimismo
necessari per contribuire alla ripresa del sistema produttivo, alla ripartenza dei consumi, allo sblocco
dell’economia. Nel “sistema casa”, in FVG, ruotano quasi 20 mila imprese e Casa Moderna, da oltre
sessant’anni, interpreta e promuove questo valore che è sì un valore economico, ma anche un valore
culturale e sociale. In tutti questi anni Casa Moderna è diventata un “simbolo” e come tale sintetizza in sé,
in sole due parole, la famiglia, il lavoro, la capacità di reagire e di produrre con determinazione e secondo
parametri che non perdono mai di vista la qualità e la serietà».
Casa Moderna è l’evento che maggiormente riesce a spiegare con i fatti come una “fiera” sia e resti ancora
un’importante occasione per trasmettere le giuste sensazioni non solo sui prodotti, ma anche sull’azienda e
sulla sua organizzazione. «Fiere come Casa Moderna – ha aggiunto De Marco – possono e debbono
rappresentare un importante motore di sviluppo, un collaudato strumento di crescita per il territorio e uno
straordinario strumento di promozione delle capacità imprenditoriali dei nostri tanti piccoli e medi
imprenditori».
Come accade da oltre 60 anni, anche quest’anno Casa Moderna è pronta per dare il benvenuto a migliaia di
visitatori che attendono questo importante evento fieristico per lasciarsi prima di tutto emozionare, ma
anche per farsi guidare e consigliare sulle scelte e sugli acquisti da fare per arredare, rinnovare,
ristrutturare o costruire la propria abitazione. L’appuntamento con l’abitare in evoluzione va da sabato 3 a
domenica 11 ottobre nei suggestivi spazi espositivi della Fiera di Udine, con la partecipazione di circa 500
espositori, tra diretti e indiretti, presenti con i migliori marchi del settore, con proposte e prodotti capaci di
soddisfare non solo i gusti, ma anche le esigenze più concrete e oggettive come spazio, funzionalità e
capacità di spesa.
Casa Moderna 2015 si svolge in una fase particolare e significativa dell’economia, che registra timidi, ma
allo stesso tempo incoraggianti segnali di ripresa per alcuni settori chiave come quello immobiliare: nel
primo trimestre di quest’anno, infatti, l’erogazione dei mutui ha registrato una crescita di oltre il 30% con
esiti che, secondo gli esperti, si concretizzeranno durante il secondo semestre. Sicuramente positivo, sia per
le aziende che per i consumatori, la riconferma per tutto il 2015 sia del “Bonus Ristrutturazioni” sia del
“Bonus Mobili” che consente le detrazioni d’imposta sull’acquisto di arredi nel quadro di una
ristrutturazione edilizia.
Le recenti intese tra FederLegnoArredo e il Governo lasciano ben sperare nel Bonus Mobili anche per il
2016 e nel far diventare il provvedimento una misura strutturale per il settore, affinché per le giovani
coppie l’acquisto dei mobili possa svincolarsi dalla ristrutturazione.
Occupando tutte le aree espositive del quartiere fieristico, CASA MODERNA si sviluppa
nei seguenti macro settori:
• Arredamento
• Arredo bagno
• Arredo giardino
• Biancheria per la casa
• Bioedilizia e bioarchitettura (Casa Biologica)
• Complementi d’arredo e oggettistica
• Cucine
• Design
• Edilizia
• Illuminazione
• Impiantistica
• Istituzioni, categorie economiche e professionali
• Pavimenti
• Piscine e saune
• Tappeti e tendaggi
• Scale
• Serramenti
• Servizi di consulenza e di fornitura
• Sistemi di Sicurezza
• Stufe e caminetti
Casa Moderna è anche abitare eco-sostenibile con il padiglione 8 di Casa Biologica che
guarda al futuro dell’abitare dando ampio spazio e visibilità ad aziende, istituzioni e professionisti impegnati
nel settore dell’abitare eco-sostenibile verso il quale l’interesse e la richiesta della domanda si fa sempre
più concreta anche in Friuli Venezia Giulia. Il padiglione 8 sarà infatti dedicato alle aziende, ai prodotti, alle
tecniche e alla progettazione di edifici ecosostenibili. Tra le aziende che partecipano a Casa Biologica anche
realtà che hanno aderito al protocollo “Casa Clima”, agenzie e associazioni di riferimento regionale.
L’offerta commerciale delle aziende presenti in Casa Biologica si completa e si qualifica ulteriormente con
attività di consulenza rivolta ai cittadini e ai professionisti in materia di risparmio energetico, certificazione
energetica e sulle normative del settore.
Lasciarsi consigliare bene e…gratuitamente da un gruppo di professionisti per arredare,
rinnovare e ristrutturare casa. Non poteva mancare a Casa Moderna un’iniziativa che da oltre un
decennio ha raccolto un ampio consenso di pubblico rispondendo a migliaia di quesiti. Ritorna L’Architetto
Consiglia, il servizio di consulenze gratuite, su prenotazione, che un gruppo di architetti offre ai visitatori
durante tutti i giorni della manifestazione. Questo utile servizio, realizzato in collaborazione con l’Ordine
degli Architetti di Udine e allestito al padiglione 6, consente al pubblico di porre domande e ricevere
risposte concrete, consigli, suggerimenti su come costruire, rinnovare e arredare la propria casa, come
illuminarla, quali colori e materiali usare. Come, quando, dove prenotare la consulenza: prima dell’inizio
della fiera chiamando il n. 0432 / 4951 nelle seguenti fasce orarie: dal lunedì al venerdì dalle ore 11.00
alle12.30 e dalle ore 15.30 alle 17.00. Durante la fiera chiamando sempre il n. 0432 / 4951 nell’orario di
apertura della manifestazione o recandosi direttamente allo stand del padiglione 6. Lo Staff a disposizione
dei visitatori è composto dagli architetti: Roberto Corsano, Ofelia Croatto, Milena De Fontis, Paola Ieronutti,
Antonella Indrigo, Giovanni Battista Montina, Lorenzo Passera, Luigi Rinoldo, Emanuela Santi e Mariagrazia
Zatti.
Info, orari, ingressi e promozioni con particolare attenzione alle famiglie
Eventi, incontri, workshop e seminari contribuiscono a rendere ancora più importante e piacevole la visita
di Casa Moderna che da sempre è attenta al suo pubblico e in particolare alle famiglie. Anche quest’anno è
stata inviata nelle case di decine di migliaia di famiglie della Regione la promozione 2×1 per cui due persone
entrano in fiera al prezzo di una e sono state inoltre diffuse sul territorio, in occasione di eventi, cartoline
coupon che consentono l’ingresso ridotto. A queste promozioni si aggiunge il servizio gratuito di Baby
Parking attivo tutti i giorni, al padiglione 4, dall’orario di apertura fino alle 19.00.
Orari al pubblico:
sabato e domenica dalle 10.00 alle 21.00
da lunedì a venerdì dalle 15.00 alle 21.00
BIGLIETTO INTERO: 7,00 Euro
BIGLIETTO RIDOTTO: 5,00 Euro
SPECIALE OVER 65: 5,00 Euro
SPECIALE FAMIGLIA: 12 Euro
I ragazzi al di sotto dei 14 anni, accompagnati dai genitori, entrano gratis
FERIALE: 5,00 Euro (da lunedì a venerdì dopo le 18.00)
SPECIALE UNIVERSITA’: ingresso ridotto riservato a tutti gli studenti universitari di tutti gli atenei italiani che
presenteranno alle biglietterie della Fiera Tessera/Card attestante l’iscrizione.
PARCHEGGIO FIERA: gratuito con oltre 3mila posti auto su tre aree parcheggio adiacenti il quartiere fieristico.
USA L’AUTOBUS: Linea F servizio di collegamento urbano per il quartiere fieristico con i mezzi della SAF Autoservizi
FVG (Info-point 800 915303 – 0432 / 524406).
In allegato anche comunicati stampa su:
• novità e anteprime esposite in fiera
• convegni workshop eventi….

Newsletter