News AEFI

ALLA FIERA DEL LEVANTE SI PARLA DI DISABILITA’

Rivendicano i loro diritti, ma soprattutto la possibilità di vivere una vita serena che non abbia barriere. Non vogliono pietismo, ma fatti concreti. Per questo il movimento disabili ha organizzato nella Sala Triggiani del centro direzionale della Fiera del Levante, nell’ambito del convegno regionale sulla disabilità la tavola rotonda “No alle barriere e ai pregiudizi”. Un momento di confronto e dialogo con le istituzioni presenti e con il presidente della Fiera, Ugo Patroni Griffi che ha messo a disposizione gratuitamente la sala e al quale è stata donata dal Movimento e dal Comune di Bari, una targa di ringraziamento per la sua disponibilità. “Il dialogo con le associazioni che ho iniziato a fare da quando ero presidente della Multiservizi – ha detto Patroni Griffi – ha portato a risultati importanti, quale ad esempio l’acquisto delle carrozzelle per permettere ai disabili l’accesso al mare e l’impiego del personale della Multiservizi per permettere al disabile di poter fare un bagno. Stiamo parlando – ha spiegato – di 15 anni fa. Arrivato in Fiera – ha continuato Patroni Griffi – ho cercato di ridurre tutte le barriere che c’erano. Un lavoro enorme, perché recuperare il gap di anni non è facile.Ho cercato con alcune associazioni di cercare di ridurre il disagio dell’acquisto del biglietto. Possiamo fare di più – ha concluso – mi auguro che anche questo Ente, che è in fase di trasformazione, recuperi delle risorse da investire”.
Da parte loro le amministrazioni si stanno impegnando. “La Regione – ad esempio – si sta impegnando nell’ambito dei trasporti – come ha dichiarato l’assessore regionale Gianni Giannini – a mettere a disposizione dei bus che siano più ospitali per i disabili”.
Il Comune di Bari, invece “sta provvedendo – ha dichiarato il vicesindaco e assessore all’Edilizia, Vincenzo Brandi – nel momento in cui viene conferita una gara d’appalto per i marciapiedi, che sin da subito, in contrasto con quello che avveniva qualche tempo fa, venga previsto l’obbligo di fare gli scivoli ai terminali dei marciapiedi”.
Fatti concreti, quindi che tendono a migliorare la vita di chi, quotidianamente, deve fare i conti con barriere e ostacoli.

Newsletter