
DEGUSTAMARE: I VINI DI COSTA MARCHIGIANI PROTAGONISTI DELLE DEGUSTAZIONI GUIDATE DI EXPO VENICE AQUAE SABATO 19 SETTEMBRE
I vini marchigiani sono protagonisti, sabato 19 settembre, del quinto incontro di “Degustamare – Piazza delle Marinerie d’Italia” il ciclo di degustazioni di vini di costa in programma, grazie alla collaborazione del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, ad Expo Venice Aquae, il padiglione satellite di Expo Milano 2015 dedicato all’acqua.
Nello specifico, dalle 18.00 alle 19.00, guidati dalla sommelier Emanuela Pregnolato, sarà possibile partecipare alla degustazione di tre fra i migliori vini della provincia di Ancona, prodotti da aziende vinicole aderenti all’IMT Istituto Marchigiano di Tutela Vini: il Verdicchio Dei Castelli di Jesi Le Oche della Fattoria San Lorenzo di Montecarotto, il Donna Giulia Metodo Classico e il Rosso Conero, entrambi dell’azienda vinicola “Fattoria Le Terrazze” di Numana.
“Si tratta di vini prodotti da eccellenze locali profondamente aderenti al territorio,” afferma Emanuela Pregnolato che oltre ad essere sommelier e degustatore ufficiale è anche tra gli ideatori di Degustamare. “Questi vini, con la loro particolare nota salmastra dovuta all’influenza del mare Adriatico, esprimono bene il senso di identità mediterranea e sono vini simbolo della regione Marche. In virtù di queste caratteristiche ben si inseriscono nella programmazione di Degustamare.”
Degustamare, con gli stand d’assaggio di vini di qualità, è attiva ad Expo Venice Aquae tutti giorni dalle 11.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00, fino al 31 ottobre. Inoltre venerdì 18, dalle 18:00 alle 19:00, un degustatore professionista guiderà il pubblico alla scoperta del vino Artemisia della Tenuta Spinelli (Chieti).
Le degustazioni di Degustamare sono incluse nei 12 euro del biglietto d’ingresso ad Expo Venice Aquae. E’ possibile prenotare la propria degustazione anche attraverso il sito www.degustamare.it
Sabato 26 settembre, sesto appuntamento con Degustamare. Protagonisti i vermentini di Liguria, Toscana e Sardegna.