
A MODENA MOTOR GALLERY IL PHOTO CONTEST GENTE E MOTORI
327 espositori, 380 auto storiche, 15 tra Club, Registri Storici e Musei, 7 mostre e 5 raduni di auto e moto: questi sono solo alcuni dei numeri della terza edizione di Modena Motor Gallery, in programma sabato 26 e domenica 27 settembre presso il quartiere fieristico della capitale dei motori.
Quest anno, per la prima volta in una manifestazione di questo tipo, si terrà la prima edizione diModena Motor Gallery Photo Contest Gente e Motori ,organizzato e promosso da AC Factory scuola di fotografia Modena, in collaborazione con Vision Up srl, organizzatore dell’intera manifestazione insieme a ModenaFiere srl. Si tratta di un concorso fotografico gratuito e aperto a tutti – visitatori del salone, fotografi dilettanti, amatoriali e professionisti – il cui tema saranno le emozioni, le espressioni e gli sguardi del pubblico della Mostra e rivolti ai motori , protagonisti del Salone.Gli scatti più belli verranno selezionati da una giuria di professionisti della Fotografia e dell Automobile presieduta dal maestro Franco Fontana e vinceranno la possibilità di essere esposti in una mostra dedicata.
Il contest prevede tre diverse categorie: la prima è MMG Smartphone Photocontest e riguarda le foto scattate con il telefonino alla Mostra ed elaborate prima di uscire dal Salone, che dovranno essere inviate usando l hashtag ricevuto all atto dell iscrizione.
La seconda categoria riguarda Gente e Motori : emozioni, espressioni e sguardi del pubblico di Modena Motor Gallery in fotografia digitale. Entro il 10 Ottobre 2015 si potranno inviare via mail da 1 a 5 fotografie. Infine la terza categoria è Una visita una storia , e si potrà raccontare per immagini (da 6 a 10 fotografie) la propria visita a Modena Motor Gallery, una giornata fatta di Motori, gente ed emozioni. Tutti gli scatti saranno sempre da inviare via mail entro il 10 Ottobre 2015.
Tra tutti i partecipanti al contest verranno scelte 3 immagini vincitrici per ogni categoria.
Le fotografie vincitrici per ogni categoria saranno premiate con buoni acquisto di materiale fotografico e una confezione pregiata di prodotti di Eno Grastronomia Modenese.
I primi 5 classificati di ogni categoria parteciperanno poi alla mostra Modena Motor Gallery Photo Contest che verrà organizzata nel mese di Novembre a Modena, presso il Museo Collezione Panini di Modena.
L’iniziativa ha lo scopo di costituire un trampolino di lancio per nuovi talenti nella realizzazioni di immagini e scene all interno dei padiglioni di Modena Motor Gallery.
La scelta dei 9 vincitori del Contest è orientata a giudicare: l originalità delle immagini, la capacità di rappresentare la passione per le auto e per le moto, la creatività, l idea e la tecnica utilizzata. Queste saranno le caratteristiche di cui la giuria terrà conto nella valutazione delle fotografie.
La partecipazione al concorso è gratuita, il solo costo da sostenere è il biglietto d ingresso a Modena Motor Gallery, si svolge esclusivamente nei giorni del salone – sabato 26 e domenica 27 settembre – ed è aperta a tutti coloro che presenteranno, al momento dell iscrizione, il modulo di richiesta e di adesione al regolamento generale del contest.
Informazioni e regolamento su: www.acfacotry.it
E ancora, sempre nel corso della due giorni modenese, AC Factory Scuola di Fotografia Modena in collaborazione con Vision Up srl organizza un workshop dedicato alla fotografia pratica intitolato Fotografando Automobili e Motori .Si tratta diun workshop dedicato alla fotografia di automobili, moto e accessori organizzato con la collaborazione di tre Musei-Collezioni private modenesi di Automobili d Epoca, che forniranno la materia prima da fotografare, ovvero i bolidi storici dei loro musei, ovvero dalle Collezioni Panini, Stanguellini e Righini. Si tratta di un laboratorio artistico finalizzato all apprendimento di tecniche di scatto professionali ad alto contenuto artistico e alla realizzazione di un vero portfolio ricco d immagini uniche e irripetibili.
Due giorni interamente dedicati alla fotografia, dove si alterneranno lezioni teoriche in un aula dedicata con proiezioni di schemi luce e regole guida per la fotografia di ambientazioni e automobili.
I partecipanti riceveranno tutte le informazioni teoriche e tecniche da mettere in pratica durante le sessioni di scatto, guidati e diretti da professionisti della fotografia.
Saranno predisposti quattro set fotografici, progettati e organizzati per accogliere e illuminare le automobili, raramente visibili e fotografabili in uno spazio adeguato come quello di un set luci professionale.
I quattro set, visibili a tutti i visitatori, saranno accessibili solo ai partecipanti al workshop.
Ogni set avrà uno schema di illuminazione portante dove si alterneranno automobili d epoca, sportive, moto e pezzi unici del mercato del collezionismo mondiale.
Nei set saranno presenti quattro modelle professioniste in abiti anni 50 per rendere ancora più uniche le fotografie scattate.
Informazioni, costi e regolamento su: www.acfacotry.it
Il Photo Contest Gente e motori è anche su Facebook: https://www.facebook.com/events/402604436591402/